Seguici

Crostata di frutta

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
crostata di frutta
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 586.1 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 586,1 kcal
Carboidrati 75,1 g
di cui zuccheri 36,8 g
Proteine 10,8 g
Grassi 26,2 g
di cui saturi 11 g
Fibre 2,1 g

Pubblicato:

La crostata di frutta è un dolce che riesce a trasformare chiunque in un piccolo artista culinario. Con il suo sapore fresco e dolce, è un dessert che non passa mai di moda, perfetto per ogni occasione, dalle feste di compleanno ai pranzi domenicali. La sua bellezza sta nella semplicità della preparazione e nella possibilità di personalizzare la decorazione con la frutta di stagione preferita. Questo dolce è composto da una base fragrante di pasta frolla, arricchita da una vellutata crema pasticcera e coronata da una colorata varietà di frutta fresca.

La crostata di frutta è particolarmente apprezzata durante i mesi estivi, quando la frutta è al massimo del suo sapore e della sua freschezza. Tuttavia, grazie alla vasta gamma di frutti disponibili tutto l’anno, è possibile adattare questa ricetta a qualsiasi stagione. Un trucco per ottenere una pasta frolla morbida e fragrante è l’aggiunta di un pizzico di lievito, che la rende più elastica senza farla crescere troppo in altezza. Inoltre, utilizzare burro a temperatura ambiente aiuta a ottenere una consistenza perfetta. La crema pasticcera, con il suo aroma di vaniglia, si sposa perfettamente con la dolcezza della frutta, creando un equilibrio di sapori irresistibile. Scopriamo insieme come fare una crostata di frutta passo passo, rendendo questo dolce un vero capolavoro.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione crostata di frutta

    Mescolate la farina con il lievito e la vanillina, formando una fontana su un piano di lavoro. Rompete le uova al centro e aggiungete lo zucchero. Incorporate il burro e l'olio, lavorando l'impasto fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.

  2. lievitazione crostata di frutta

    Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  3. crema pasticcera per la crostata di frutta

    Preparate la crema pasticcera: scaldate il latte con il baccello di vaniglia inciso. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite l'amido di mais. Aggiungete il latte caldo a filo, mescolando continuamente. Cuocete a fuoco basso fino a ottenere una crema densa.

  4. cottura alla cieca

    Stendete la pasta frolla su una teglia imburrata, bucherellatela con una forchetta e cuocetela in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, coprendola con carta forno e legumi secchi per evitare che si gonfi (è la cosiddetta “cottura alla cieca”).

  5. crema nella base di pasta frolla

    Una volta raffreddata, versate la crema pasticcera sulla base di frolla e livellatela bene.

  6. decorazione crostata di frutta

    Decorate la superficie con frutta fresca a piacere, tagliata secondo le vostre preferenze (spicchi, rondelle, intera).

Consigli

Per una crostata di frutta ancora più golosa, potete spennellare la frutta con della gelatina di albicocche sciolta, che darà un aspetto lucido e appetitoso. Se preferite una variante più leggera, sostituite parte del burro con yogurt greco nell'impasto. Potete anche sperimentare con diverse creme, come quella al limone o al cioccolato, per un gusto diverso. Non dimenticate di scegliere frutta di stagione per garantire il massimo del sapore e della freschezza.

Conservazione

La crostata di frutta si conserva al meglio in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. È importante conservarla al fresco per mantenere la freschezza della frutta e la consistenza della crema. Se volete prepararla in anticipo, potete realizzare la base e la crema separatamente, assemblandola poco prima di servirla.

Impiattamento

Per presentare la vostra crostata di frutta in modo elegante, utilizzate un piatto da portata ampio e colorato. Disponete la frutta in modo armonioso, alternando i colori per creare un effetto visivo accattivante. Potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e freschezza. Servitela a fette, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più invitante.

Abbinamento

La crostata di frutta si abbina perfettamente a un vino bianco dolce e frizzante, come la Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino esalta la dolcezza della frutta e la cremosità della crema pasticcera, creando un connubio di sapori equilibrato e piacevole. In alternativa, potete optare per un tè freddo al limone o una limonata fatta in casa per un abbinamento analcolico e rinfrescante.

Domande frequenti

Come si fa a non far annerire la frutta sulla crostata?

Bagnate la frutta con del succo di limone (anche diluito) per evitare l'ossidazione e mantenerla fresca e colorata.

Dove si conserva la crostata di frutta?

Conservatela in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

Come decorare una crostata di frutta?

Tagliate la frutta a spicchi, rondelle o lasciatela intera, a seconda del tipo. Alternate i colori per un effetto visivo accattivante.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla