Seguici

Crostata alla Nutella

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
crostata alla nutella
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 1h di riposo40 min di cottura

Pubblicato:

La crostata alla Nutella è un dolce che evoca ricordi d’infanzia, con il suo sapore avvolgente e la semplicità che conquista al primo morso. La crostata alla Nutella è un classico della pasticceria casalinga italiana, amata da grandi e piccini. La sua origine non è legata a una specifica regione, ma è diventata un pilastro delle cucine di tutta Italia grazie alla sua versatilità e al sapore irresistibile. Gli ingredienti principali, come la Nutella e la pasta frolla, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questa crostata un’opzione ideale per ogni stagione.

Preparare questo dolce con Nutella è un’esperienza divertente e appagante, perfetta per un pomeriggio in famiglia o per sorprendere gli ospiti con un dessert fatto in casa. Questa crostata è anche altamente personalizzabile: potete aggiungere frutta secca, come nocciole o mandorle, per un tocco croccante, oppure aromatizzare la pasta frolla con un pizzico di cannella o scorza d’arancia per un profumo ancora più invitante.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. burro per crostata alla nutella

    Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.

  2. miscelatura ingredienti crostata alla nutella

    In una ciotola capiente, unite la metà del burro morbido e lo zucchero a velo. Mescolate fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungete i tuorli, la vaniglia e la scorza di limone (grattugiata), continuando a mescolare.

  3. farina nell'impasto della crostata alla nutella

    Incorporate la farina poco alla volta, impastando con le mani o utilizzando un mixer fino a ottenere un impasto compatto. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora.

  4. crema per crostata alla nutella

    Sciogliete a bagnomaria il burro rimanente e mescolatelo con la Nutella per ottenere una crema liscia.

  5. stesura impasto per crostata alla nutella

    Riprendete l'impasto dal frigorifero e stendetelo su una spianatoia infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Arrotolate delicatamente la pasta intorno al mattarello e trasferitela in una tortiera imburrata e infarinata. Bucherellate la base con una forchetta.

  6. farcitura crostata alla nutella

    Versate la crema di Nutella sulla base di pasta frolla, distribuendola uniformemente.

  7. decorazione crostata alla nutella

    Con la pasta avanzata, ritagliate delle strisce e disponetele a griglia sulla superficie della crostata.

  8. crostata alla nutella cotta in forno

    Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per circa 40 minuti, fino a quando la pasta frolla sarà dorata.

Consigli

Per una crostata alla Nutella ancora più golosa, potete aggiungere delle nocciole tritate alla crema di Nutella prima di farcire la base. Se preferite un sapore più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di sale alla pasta frolla: esalterà il gusto del cioccolato. Se siete intolleranti al glutine, potete sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine. Ricordatevi di controllare sempre le etichette degli ingredienti per assicurarvi che siano adatti alle vostre esigenze alimentari.

Conservazione

La crostata alla Nutella si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con un foglio di alluminio o sotto una campana di vetro. Se preferite, potete conservarla in frigorifero per prolungarne la freschezza, ma ricordatevi di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla per esaltare al meglio il sapore della Nutella. Evitate di congelare la crostata, poiché la consistenza della Nutella potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Servite la crostata alla Nutella su un piatto da portata decorato con qualche nocciola intera o tritata. Potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo sulla superficie per un tocco di dolcezza in più. Accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una quenelle di panna montata per un contrasto di temperature e consistenze che conquisterà i vostri ospiti.

Abbinamento

La crostata alla Nutella si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, un vino dolce e leggermente frizzante che esalta la cremosità della Nutella. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso per bilanciare la dolcezza del dessert.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di crema spalmabile al posto della Nutella?

Sì, potete utilizzare qualunque crema spalmabile al cioccolato o alla nocciola di vostra scelta.

Come posso evitare che la Nutella diventi troppo dura dopo la cottura?

Mescolando la Nutella con un po' di burro fuso, otterrete una crema più morbida che manterrà la sua consistenza anche dopo la cottura.

È possibile preparare la pasta frolla in anticipo?

Certo, potete preparare la pasta frolla fino a due giorni prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla