Crêpe senza uova

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 368 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di riposo20 min di cottura
Le crêpe o crespelle sono un classico della cucina francese, amate in tutto il mondo per la loro versatilità e la capacità di trasformarsi da piatto dolce a salato con un semplice cambio di farcitura. Ma cosa fare se si è intolleranti alle uova o si segue una dieta vegana? Nessun problema! Le crêpe vegane sono la soluzione perfetta, dato che offorno lo stesso gusto delizioso senza l’uso di uova o latticini. Questa ricetta di crêpe senza uova è ideale per chi desidera un’opzione più leggera e adatta a tutti, senza rinunciare al piacere di un dessert o una colazione golosa.
Gli ingredienti principali sono semplici e facilmente reperibili: latte vegetale (come quello di mandorla o soia), farina, olio di semi, vaniglia e un pizzico di sale. Queste crespelle light non solo sono facili e veloci da preparare, ma possono essere personalizzate con le vostre farciture preferite, che siano marmellate, creme spalmabili o frutta fresca. Scopriamo insieme come realizzare queste delizie in pochi semplici passaggi.
Ingredienti
- Latte di soia (o altro latte vegetale) 300 ml
- Farina 00 150 g
- Olio di semi di arachide 80 ml
- Baccelli di vaniglia 1⁄2
- Zucchero a velo
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Setacciate la farina in una ciotola capiente e unitevi il sale, i semi estratti dal baccello di vaniglia e l'olio. Mescolate energicamente con una frusta.
-
Aggiungete il latte vegetale poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 60 minuti.
-
Scaldate una padella antiaderente leggermente unta con olio. Versate un mestolo di pastella nella padella calda e distribuitela uniformemente.
-
Cuocete a fuoco basso finché la crêpe non si stacca facilmente dal fondo, poi giratela con una spatola e cuocete l'altro lato.
-
Farcite le crêpe con marmellata, crema di nocciole o con il vostro ripieno preferito e spolverate con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Per rendere le vostre crêpe ancora più gustose, potete aggiungere un cucchiaino di cacao in polvere alla pastella per una versione al cioccolato. Se preferite una variante più salutare, optate per farine integrali o di avena. Le crêpe senza uova possono essere arricchite con spezie come cannella o zenzero per un tocco aromatico. Ricordate che il latte vegetale può influenzare il sapore finale: scegliete quello che meglio si adatta ai vostri gusti.
Conservazione
Le crespelle senza uova si conservano bene in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di coprirle con pellicola trasparente o di riporle in un contenitore ermetico per mantenerle fresche. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle: impilate le crêpe separandole con fogli di carta forno e avvolgetele nella pellicola trasparente. In questo modo, potrete gustarle quando preferite, semplicemente riscaldandole in padella o nel microonde.
Impiattamento
Piegate le crêpe in quarti o arrotolatele e disponetele su un piatto da portata. Decorate con frutta fresca, come fragole o mirtilli, e una spolverata di zucchero a velo. Un filo di sciroppo d'acero o una salsa al cioccolato renderanno il piatto ancora più invitante. Se desiderate un tocco di colore, aggiungete qualche foglia di menta fresca.
Abbinamento
Le crespelle vegane si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, grazie alla sua dolcezza e alle note fruttate che esaltano i sapori della farcitura. Se preferite una bevanda analcolica, un tè verde freddo o un succo di frutta fresca possono essere ottime alternative. Per una colazione speciale, provate ad abbinarle a un cappuccino di latte di mandorla.