Crepes di lenticchie rosse

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Piacentini DOC Bonarda
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 304 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 3h di ammollo6 min di cottura
Le crêpes di lenticchie rosse sono una preparazione semplice e leggera, variante delle classiche crêpes. Ideali per essere farcite con verdure, salumi, salmone possono essere gustate a pranzo o a cena, sono ottime anche per la colazione con la marmellata.
Essendo vegane e senza glutine, rappresentano un piatto leggero e proteico, ben bilanciato dal punto di vista nutrizionale, a basso indice glicemico e molto più digeribile di altri legumi. Sono un ottimo modo per far mangiare legumi ai bambini. Si preparano facilmente con un solo ingrediente: l’impasto è realizzato senza farina e senza uova, ma esclusivamente con lenticchie rosse decorticate messe in ammollo in acqua per un paio d’ore e poi frullate.
La cottura in padella, appena unta con olio d’oliva al posto del burro, richiede un tempo leggermente più lungo rispetto alle crêpes tradizionali, per consentire al composto di lenticchie, più morbido e spumoso rispetto al tradizionale, di rapprendersi, evitando che si rompano mentre si girano.
Di solito si utilizzano lenticchie rosse decorticate, che richiedono meno tempo di ammollo e conferiscono un colore più vivace alle crêpes, ma è possibile utilizzare anche lenticchie tradizionali. Le lenticchie rosse sono ricchissime di proteine, vitamine idrosolubili, minerali, amido e fibre alimentari. Si trovano in commercio sia secche che già pronte da cucinare.
Ingredienti
- Lenticchie 1 bicchiere
- Acqua 2 bicchieri
- Sale 1 pizzico
- Paprika dolce q.b. (facoltativo)
- Erbe aromatiche q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Sciacquate le lenticchie rosse e mettetele a bagno nell’acqua tiepida per 2-3 ore. Sciacquatele ancora e scolatele bene.
-
Trasferitele nel frullatore ad immersione e frullatele aggiungendo un pizzico di sale. Se gradite, aromatizzare l’impasto con paprika o pepe ed erbe aromatiche.
-
Spennellate il fondo di una padella con olio extravergine d’oliva, scaldate e versate un mestolo di pastella di lenticchie distribuendo bene la superficie per creare la crespella. Cuocetela 2-3 minuti per lato girandola con una spatola.
-
Trasferite sul piatto, fate intiepidire e farcite a piacere, con verdure, formaggi, ripiegandola a metà.
Consigli
Per rispettare le corrette proporzioni ricordate che per ogni bicchiere di lenticchie ne servono due di acqua. Infatti in base al contenitore che utilizzate come unità di misura seguite la regola del 1 a 2.
Conservazione
Potete preparare le crêpes di lenticchie rosse in anticipo e conservarle 24 ore in un contenitore chiuso con coperchio fino al momento di farcirle. Si sconsiglia la congelazione.
Impiattamento
Servite le crepes di lenticchie rosse per un pranzo o una cena leggera farcite con ricotta, pomodori secchi, noci oppure per una versione vegana, con insalata fresca, cipolla tagliata sottile, funghi trifolati o anche con pomodorini, tofu, zucchine, melanzane o peperoni grigliati, Ottime anche a colazione con marmellate.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino giusto da abbinare alle lenticchie scegliete un rosso vivace come una Barbera con un buon grado di acidità, a una Bonarda dell’Oltrepò, fino a un bel Rosso di Montalcino se preferisci i vini rossi più strutturati.