Cotechino con lenticchie

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 823 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 3h di cottura
Il cotechino con lenticchie è un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, simbolo di abbondanza e buona fortuna, particolarmente amato durante le festività di fine anno. La sua origine affonda le radici nella cucina contadina dell’Emilia-Romagna, dove veniva preparato per celebrare l’arrivo del nuovo anno come augurio di prosperità.
Le lenticchie, simbolo di denaro e fortuna, sono l’accompagnamento tradizionale del cotechino, rendendo questo piatto un vero portafortuna per il cenone di Capodanno. Facile da preparare, è perfetto per una cena in famiglia o con gli amici: pochi ingredienti e passaggi chiari per un risultato ricco e soddisfacente.
Se cercate idee alternative, provate il cotechino in crosta con spinaci e lenticchie o il cotechino in galera, due ricette sfiziose per portare in tavola un tocco di originalità durante le feste.
Ingredienti
- Cotechino 600 g
- Lenticchie 400 g
- Cipolla bianca 1
- Sedano 2 coste
- Burro 20 g
- Olio d’oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Se usate un cotechino fresco, immergetelo in acqua tiepida per circa un’ora e mezza. Questo passaggio ammorbidisce il budello e facilita la cottura.
-
Bucherellate il budello con i rebbi di una forchetta per evitare che si rompa durante la cottura. Avvolgete il cotechino in un canovaccio pulito e legate le estremità con spago da cucina per mantenerlo compatto.
-
Immergete il cotechino in una pentola con abbondante acqua fredda, assicurandovi che sia completamente coperto. Portate lentamente a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco basso per circa 2 ore e mezza. Evitate di far bollire l’acqua troppo vigorosamente.
-
Per il cotechino precotto, immergete la confezione sigillata direttamente in acqua bollente e cuocete per 30 minuti, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
-
Nel frattempo, sciacquate le lenticchie sotto l’acqua corrente. Mettetele in una pentola con mezza cipolla, una costa di sedano e un pizzico di sale. Coprite con acqua e cuocete a fuoco medio per circa un’ora, finché saranno morbide ma integre.
-
In un tegame capiente, scaldate 2 cucchiai di olio d’oliva e 20 g di burro. Aggiungete la cipolla e il sedano tritati finemente e soffriggete a fuoco basso per qualche minuto, finché la cipolla diventa trasparente.
-
Scolate le lenticchie e aggiungetele al soffritto. Mescolate bene, aggiustate di sale e pepe, e fate insaporire a fuoco basso per 5-10 minuti.
-
Una volta cotto, scolate il cotechino dall’acqua. Se usate un cotechino fresco, rimuovete con cura il budello. Tagliatelo a fette regolari. Servitelo accompagnandolo con le lenticchie ben calde per un piatto ricco e tradizionale.
Consigli
La cottura del cotechino è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. Il metodo tradizionale prevede una bollitura lenta, che permette alla carne di cuocere in modo uniforme, mantenendo una consistenza morbida ma compatta.
Per verificare che sia pronto, inserite una forchetta nel cotechino: se entra senza resistenza, la cottura è ideale. Inoltre, evitate di far bollire l’acqua troppo vigorosamente, per non rompere il budello.
Conservazione
Il cotechino cotto, una volta raffreddato, può essere avvolto in pellicola trasparente o conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
Le lenticchie, anch’esse raffreddate, si mantengono per lo stesso periodo se conservate in un contenitore ermetico.
Per riscaldare il piatto, scaldate delicatamente cotechino e lenticchie a fuoco lento in padella, aggiungendo un po’ di brodo o acqua per evitare che si asciughino troppo.
Impiattamento
Per un impiattamento raffinato ed elegante, disponete il cotechino a fette regolari al centro di un piatto da portata ampio, preferibilmente in ceramica bianca o in un colore neutro, per far risaltare i colori del piatto.
Create un sottile strato di lenticchie attorno al cotechino, distribuendole in modo armonioso. Per un tocco decorativo, aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco o un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Abbinamento
Il cotechino con lenticchie è un piatto sostanzioso che si sposa perfettamente con contorni leggeri. Provatelo con un’insalata fresca di rucola o radicchio, oppure con verdure grigliate come zucchine e peperoni, che bilanciano la ricchezza del piatto.
Per un’alternativa più corposa, optate per un classico purè di patate, magari aromatizzato con un tocco di tartufo, o per delle patate al forno, sempre apprezzate.
Come bevanda, scegliete un vino rosso strutturato: un Barbera d’Asti bilancia alla perfezione la ricchezza del piatto. Se preferite vini più robusti, un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo sono ideali. Per un tocco più particolare, un Nero d’Avola siciliano, con il suo gusto fruttato e speziato, aggiunge un carattere avvolgente e raffinato al piatto.