Ciambelle scottolate

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 3h di 40 min di cottura
Le ciambelle scottolate sono un dolce tradizionale del Lazio, particolarmente diffuso durante il periodo pasquale. Il loro nome deriva dalla tecnica di “scottatura” in acqua bollente prima della cottura in forno, che le rende uniche nel loro genere.
Con una consistenza croccante all’esterno e soffice all’interno, sono ideali per una colazione o una merenda golosa. Scopri come prepararle seguendo la nostra ricetta passo passo!
Ingredienti
Ingredienti per 24 biscotti
- Farina 0 600 g
- Uova 6
- Olio extravergine d'oliva 70 g
- Zucchero 150 g
- Liquore Mistrà 1⁄2 bicchiere
Per la glassa
- Zucchero a velo 250 g
- Acqua q.b.
Preparazione
-
Su una spianatoia, disponete la farina a fontana. Al centro, aggiungete le uova, lo zucchero, l'olio e il mistrà. Iniziate a mescolare con una forchetta, poi impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Dividete l'impasto in piccole porzioni e formare cilindri lunghi circa 20 cm. Unite le estremità per formare le ciambelle e praticate dei tagli trasversali su ciascuna.
-
Portate a ebollizione una pentola capiente d'acqua. Immergete le ciambelle e cuocerle fino a quando salgono a galla. Rimuovetele con una schiumarola e lasciatele asciugare su un canovaccio per 2 ore.
-
Preriscaldate il forno a 200°C. Disponete le ciambelle su una teglia foderata con carta forno e cuocerle per circa 20-30 minuti, fino a doratura.
Consigli
Per ottenere delle ciambelle perfette, il consiglio è di lavorare bene l'impasto, senza avere fretta, così sarà morbido ed elastico al punto giusto. Dopo la scottatura, lascia asciugare le ciambelle il tempo necessario: questo passaggio è fondamentale per una cottura uniforme e una consistenza ideale.
Conservazione
Una volta glassate e asciugate, puoi tenere le ciambelle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni, mantenendole sempre morbide. Se vuoi, puoi anche surgelarle prima della cottura in forno, così da averle pronte quando serve.
Impiattamento
Disponi le ciambelle su un piatto da portata rustico, spolverale leggermente con zucchero a velo e magari accompagna il tutto con qualche fiorellino edibile per dare un tocco ancora più casalingo ma scenografico.
Abbinamento
Ti consiglio di servirle con un bicchiere di Moscato, una tisana agrumata oppure un classico latte caldo. Sono tutte opzioni che valorizzano il sapore delicato delle ciambelle senza coprirlo.