Cheesecake basca

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 400 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
La cheesecake basca è un dolce irresistibile che ha conquistato i palati di tutto il mondo. La caratteristica che la rende unica è un cuore morbido e cremoso. Nonostante il nome suggerisca origini antiche, la cheesecake basca è una creazione relativamente recente, nata in un ristorante di San Sebastián negli anni ’90.
La sua fama esplose grazie alla visibilità sui social e al riconoscimento del New York Times, che nel 2021 la proclamò uno dei food trend più importanti. Questa torta, facile da preparare e senza base di biscotto, è perfetta per chi cerca un dolce semplice ma spettacolare, che unisce tradizione e innovazione.
Ingredienti
Per l'impasto
- Formaggio fresco spalmabile 1 kg
- Zucchero 350 g
- Uova 5
- Panna fresca liquida 480 ml
- Farina 00 30 g
- Sale un pizzico
Preparazione
-
Iniziate lavorando il formaggio spalmabile e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete poi un pizzico di sale e le uova, incorporandole bene all’impasto.
-
Aggiungete la panna mescolando bene e poi incorporate la farina setacciata utilizzando una spatola. Incorporate il tutto fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
-
Versate il composto in uno stampo a cerniera foderato con carta forno, assicurandovi che fuoriesca dai bordi. Cuocete a 200°C per circa 50 minuti, poi lasciate raffreddare e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore (meglio se tutta la notte) prima di servirla.
Consigli
Per una cheesecake basca perfetta, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per evitare grumi. Non aprite il forno durante la cottura per non compromettere la consistenza del dolce. Lasciate raffreddare completamente prima di riporla in frigorifero per una consistenza ottimale.
Conservazione
La cheesecake basca si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliato coprirla con pellicola trasparente o metterla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Non è adatta alla congelamento, poiché potrebbe perdere la sua consistenza cremosa.
Impiattamento
Servite la cheesecake basca direttamente nello stampo o tagliata a fette su un piatto elegante. Puoi decorarla con frutta fresca come fragole o mirtilli, oppure aggiungere una spolverata di zucchero a velo come tocco finale.
Abbinamento
Questa cheesecake si abbina perfettamente a una tazza di tè verde o a un caffè espresso per un contrasto di sapori. Se preferite un abbinamento più dolce, provate con un vino dolce come il Moscato d'Asti.