Cantucci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella Spumante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 20 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
I cantucci, conosciuti anche come biscotti di Prato, sono una specialità toscana che ha conquistato il palato di molti grazie alla loro croccantezza e al sapore inconfondibile delle mandorle. Questi biscotti, perfetti per essere gustati a fine pasto con un bicchiere di vin santo, hanno origini antiche e sono diventati famosi a livello internazionale grazie al pasticciere Antonio Mattei, che li presentò all’Expo di Parigi nel 1867. Preparare i cantucci alle mandorle è un’esperienza semplice e gratificante, che vi permetterà di portare un pezzo di tradizione toscana direttamente nella vostra cucina.
Gli ingredienti principali, come farina, zucchero, uova e mandorle, sono facilmente reperibili e si combinano in un impasto fragrante e profumato, arricchito da note agrumate e vanigliate. La preparazione non richiede particolari abilità culinarie, ed è quindi alla portata anche dei meno esperti. Inoltre, la ricetta è personalizzabile: potete ad esempio aggiungere tranquillamente altri tipi di frutta secca o spezie per creare la vostra versione unica. E allora scopriamo insieme come portare un po’ di Toscana anche sulla vostra tavola.
Ingredienti
- Farina 00 280 g
- Zucchero 250 g
- Mandorle sgusciate 130 g
- Uova 2
- Scorza d'arancia 1
- Scorza di limone 1
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Ammoniaca per dolci 1 cucchiaino
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 180°C.
-
In una ciotola capiente, versate le uova leggermente sbattute e aggiungete lo zucchero, la farina, le scorze grattugiate di arancia e limone, l'estratto di vaniglia, un pizzico di sale e l'ammoniaca per dolci. Mescolate inizialmente con una spatola o una frusta.
-
Continuate a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un po' di farina.
-
Incorporate le mandorle intere all'impasto, assicurandovi che siano ben distribuite.
-
Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e formate un filoncino di circa 5 centimetri di diametro.
-
Rivestite una teglia con carta da forno e adagiatevi il filoncino. Cuocete in forno per circa 30 minuti.
-
Sfornate il filoncino e, mentre è ancora caldo, tagliatelo in diagonale per ottenere i classici biscotti cantucci.
-
Disponete i cantucci sulla teglia e infornateli nuovamente a 100 °C per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura, finché non saranno dorati.
Consigli
Per ottenere dei cantucci perfettamente croccanti, assicuratevi di non appiattire troppo i filoncini durante la formazione. Potete variare la ricetta aggiungendo gocce di cioccolato o sostituendo le mandorle con nocciole o pistacchi per un tocco diverso. Se preferite un aroma più intenso, aumentate leggermente la quantità di scorza d'arancia o di limone. Per una versione più dolce, potete spolverare i cantucci con zucchero a velo prima di servirli.
Conservazione
I cantucci fatti in casa si conservano bene in un contenitore ermetico per circa due settimane. Assicuratevi che siano completamente raffreddati prima di riporli, per mantenere la loro croccantezza. Se volete prolungarne la freschezza, potete congelarli: basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente prima di gustarli.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete i cantucci su un piatto da portata e accompagnateli con un piccolo bicchiere di vin santo. Potete anche decorarli con qualche mandorla intera o una leggera spolverata di zucchero a velo per un tocco raffinato. Se serviti a fine pasto, i cantucci possono essere presentati in un cestino di vimini foderato con un tovagliolo colorato, per un effetto rustico e accogliente.
Abbinamento
Il vin santo è l'abbinamento classico per i cantucci toscani, grazie al suo sapore dolce e avvolgente che si sposa perfettamente con la croccantezza dei biscotti. Se preferite una bevanda analcolica, provate con un tè nero aromatizzato agli agrumi o una tisana alla vaniglia. Per un abbinamento più audace, un Recioto della Valpolicella Spumante DOC può esaltare i sapori dei cantucci con le sue note fruttate e leggermente speziate.