Seguici

Paccheri (o candele) alla genovese

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aglianico del Vulture DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h 10 min di cottura

Pubblicato:

L’ambiguità del nome accentua il carattere napoletano di questa ricetta tradizionale partenopea. Che quel “genovese” fosse il luogo di nascita del cuoco che s’inventò il piatto, oppure il suo pittoresco e inspiegabile soprannome, poco importa. Rimane il tripudio di bontà di questo magnifico piatto capace di stimolare i cinque sensi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. 001

    Monda e affetta le cipolle a fette sottili. Passa alle carote, lavale sotto acqua corrente e riducile a cubettini. Così pure con le coste di sedano.

  2. 002

    Taglia a dadini la carne.

  3. 003

    In una padella grande, scalda l’olio e versa la cipolla e la foglia di alloro. Lascia appassire per qualche minuto, poi aggiungi le carote e le coste di sedano. Cuoci a fiamma media con il coperchio per almeno 10 minuti.

  4. 004

    È arrivato il momento di versare la carne. Rosola a fiamma vivace per 5 minuti. Regola di sale. Cuoci per circa 2 ore con il coperchio. Mescolando di tanto in tanto. E aggiungendo un po’ d’acqua se dovesse asciugarsi eccessivamente. Al termine delle 2 ore, togli il coperchio, aggiungi il vino e alza la fiamma per sfumare. Continua la cottura per un’altra ora.

  5. 005

    Quasi al termine della cottura del condimento, in una pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata per la pasta. Spezza le candele con le mani e tuffale nell’acqua.

  6. 006

    Scola le candele e aggiungile al condimento. Spadella e lascia amalgamare il tutto. Porta in tavola caldo. E con una generosa spolverata di parmigiano.

Consigli

La genovese è il ragù bianco per eccellenza, ma se proprio non riesci a fare a meno del “rosso” durante la cottura della carne puoi aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro oppure 5-6 pomodorini ciliegino.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla