Seguici

Bombette pugliesi

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
bombette pugliesi
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Gioia del Colle DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 356 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 356 kcal
Carboidrati 3,2 g
di cui zuccheri -
Proteine 32,4 g
Grassi 24,6 g
di cui saturi 9,5 g
Fibre 0,8 g
Colesterolo 80 mg

Pubblicato:

Le bombette pugliesi sono un piatto iconico della tradizione culinaria pugliese, regione rinomata per la sua cucina ricca e saporita. Questi deliziosi involtini di carne prendono il nome dalla loro forma tondeggiante e dal gusto esplosivo che sprigionano già al primo morso. Originarie di Martina Franca, le bombette sono preparate con fettine sottili di capocollo, farcite con pancetta e formaggio Canestrato (o caciocavallo), per un cuore filante e irresistibile. L’aggiunta di aglio e prezzemolo fresco dona un tocco aromatico capace di esaltare ulteriormente il sapore della carne.

Perfette per una cena in famiglia o un pranzo tra amici, queste prelibatezze sono semplici da realizzare e offrono un’esperienza culinaria autentica e appagante. La stagionalità degli ingredienti è un aspetto importante: il capocollo è facilmente reperibile tutto l’anno, mentre il Canestrato è un formaggio tipico delle regioni meridionali, ideale per chi cerca un gusto deciso. Le bombette pugliesi possono essere cotte al forno, per una versione più leggera, o sulla griglia, per un sapore affumicato. In ogni caso, il risultato sarà un piatto che conquisterà tutti i palati, anche quelli più esigenti. Scopriamo insieme come fare le bombette pugliesi e portare un po’ di Puglia anche sulla vostra tavola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. fettine di capocollo

    Tagliate il capocollo in sedici fette sottili e stendetele su un tagliere. Utilizzate un batticarne per assottigliarle ulteriormente.

  2. pancetta per bombette pugliesi

    Adagiate una fetta di pancetta su ciascuna fetta di capocollo.

  3. formaggio per bombette pugliesi

    Tagliate il formaggio a pezzetti e distribuitelo uniformemente sulla pancetta.

  4. condimento bombette pugliesi

    Tritate finemente prezzemolo e aglio, quindi condite le fette di carne. Aggiungete una spolverata di pepe.

  5. involtini di bombette pugliesi

    Arrotolate le fettine di capocollo su se stesse formando degli involtini. Infilzate gli involtini su spiedini lunghi.

  6. bombette pugliesi in teglia

    Disponete gli spiedini in una teglia da forno ben unta con olio extravergine d'oliva.

  7. cottura bombette pugliesi

    Versate un filo d'olio sulle bombette, salate leggermente e cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 15-20 minuti. Passate al grill per alcuni minuti per una doratura perfetta.

Consigli

Per un tocco extra, potete aggiungere del peperoncino tritato per una nota piccante. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il Canestrato con un formaggio a pasta morbida come la scamorza. Le bombette pugliesi possono essere personalizzate con erbe aromatiche come timo oppure origano, a seconda dei vostri gusti. Se non avete il capocollo, potete utilizzare fettine di lonza di maiale.

Conservazione

Le bombette pugliesi sono ideali appena sfornate, ma potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico. Per riscaldarle, vi consigliamo di utilizzare il forno a bassa temperatura per mantenere la carne morbida e succosa. Evitate il microonde, che potrebbe rendere la carne dura.

Impiattamento

Servite le bombette pugliesi su un piatto da portata, magari accompagnate da insalata fresca o da verdure grigliate. Potete decorare il piatto con qualche rametto di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Gli spiedini possono essere serviti interi o tagliati a metà per una presentazione più elegante.

Abbinamento

Le bombette pugliesi si sposano perfettamente con un vino rosato come il Gioia del Colle DOC Rosato, che con le sue note fruttate e freschezza bilancia il sapore ricco della carne. In alternativa, un vino bianco secco e aromatico può essere una scelta interessante. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fatta in casa con un pizzico di menta sarà un abbinamento rinfrescante.

Domande frequenti

Chi ha inventato le bombette pugliesi?

Le bombette pugliesi sono state create da Maria Giliberti, moglie di un macellaio di Martina Franca, intorno al 1980.

Quanto pesa una bombetta pugliese?

Una bombetta pugliese pesa circa 30-35 grammi, a seconda della quantità di ripieno utilizzato.

Posso cuocere le bombette pugliesi sulla griglia?

Sì, le bombette possono essere cotte anche sulla griglia per un sapore affumicato. Assicuratevi di girarle frequentemente per una cottura uniforme.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla