Besciamella senza burro

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Pinot Grigio DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione
La besciamella è una delle salse più versatili e amate della cucina europea, un vero jolly capace di arricchire piatti di pasta, lasagne, gratin di verdure e molto altro. Originaria della Francia, questa salsa bianca ha conquistato le cucine di tutto il mondo grazie alla sua cremosità e al suo sapore delicato. Tradizionalmente preparata con burro, farina e latte, oggi vi proponiamo una variante leggera e saporita: la besciamella con olio.
La besciamella senza burro non solo è più leggera, ma è anche adatta a chi cerca un’alternativa senza lattosio o vegana (utilizzando bevande vegetali). Perfetta, poi, per quanti desiderano seguire un regime alimentare più sano senza tuttavia rinunciare al gusto, la besciamella light è facile da preparare e richiede pochi ingredienti. La scelta dell’olio extravergine d’oliva non solo riduce le calorie, ma conferisce anche un sapore unico e mediterraneo alla salsa. Seguiteci allora in cucina e scoprite come realizzare una besciamella dietetica, liscia e senza grumi, perfetta per ogni occasione.
Ingredienti
- Latte intero (o una bevanda vegetale per una versione veg) 500 ml
- Noce moscata 1 pizzico
- Farina 00 50 g
- Sale 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
- Pepe 1 pizzico
Preparazione
-
Preparate gli ingredienti. Pesate tutti gli ingredienti e teneteli a portata di mano. Riscaldate il latte (intero o vegetale) fino a renderlo tiepido.
-
Scaldate l'olio. In una padella di medie dimensioni, versate l'olio extravergine d'oliva e riscaldatelo a fuoco medio.
-
Aggiungete la farina. Una volta caldo, aggiungete la farina setacciata all'olio. Mescolate energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco basso per circa 2-3 minuti, finché il composto non assume un colore dorato.
-
Incorporate il latte. Versate il latte tiepido poco alla volta, continuando a mescolare con la frusta. Questo passaggio è cruciale per ottenere una consistenza liscia.
-
Condite la besciamella. Quando la salsa inizia ad addensarsi, aggiungete sale, pepe e noce moscata. Continuate a cuocere per un minuto, mescolando costantemente, fino a ottenere una besciamella densa e cremosa.
Consigli
Per personalizzare la vostra besciamella light, potete sperimentare con diversi tipi di latte, come quello di mandorla o di soia, per una versione senza lattosio o vegana. Se preferite una consistenza più densa, aumentate leggermente la quantità di farina. Al contrario, per una salsa più fluida, aggiungete un po' più di latte. Un tocco di formaggio grattugiato può arricchire ulteriormente il sapore, rendendola perfetta per gratinare. Ricordate di mescolare continuamente durante la cottura per evitare che la salsa si attacchi al fondo della padella.
Conservazione
La besciamella con olio può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Lasciatela raffreddare completamente prima di trasferirla in un contenitore ermetico. Al momento dell'uso, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di latte se necessario per ripristinare la consistenza originale. Evitate di congelarla, poiché la texture potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, versate la besciamella su un piatto piano e utilizzate un cucchiaio per creare delle onde decorative sulla superficie. Potete guarnirla con una spolverata di noce moscata o pepe nero macinato fresco. Se usata come condimento, assicuratevi che copra uniformemente il piatto, creando uno strato uniforme e invitante.
Abbinamento
La besciamella light si abbina perfettamente a vini bianchi freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio, che ne esaltano la delicatezza. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che aiuta a bilanciare la cremosità della salsa.