Insalata greca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lugana DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Grecia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di riposo20 min di marinatura
L’insalata greca è un piatto iconico che racchiude i sapori autentici del Mediterraneo. Conosciuta per la sua semplicità e freschezza, questa insalata è perfetta per chi cerca un pasto leggero ma gustoso. La feta, il formaggio protagonista di questa ricetta, è un prodotto tradizionale greco dal sapore deciso e dalla consistenza friabile. Le sue origini risalgono a tempi antichi, tanto che viene menzionata persino nell’Odissea di Omero.
L’insalata greca originale è un tripudio di colori e sapori: pomodori succosi, cetrioli croccanti, cipolle rosse aromatiche e olive Kalamata dal gusto intenso. Ogni ingrediente ha una sua stagionalità, rendendo questo piatto ideale soprattutto nei mesi estivi, quando i pomodori e i cetrioli sono al loro massimo splendore. Sebbene la versione tradizionale non preveda lattuga, in Italia spesso viene aggiunta per dare un tocco di freschezza in più. Esistono diverse varianti regionali: nelle isole greche si possono trovare capperi sottaceto, mentre nel nord del paese si aggiungono peperoni. Scopriamo insieme come fare l’insalata greca perfetta!
Ingredienti
- Feta 200 g
- Cipolla rossa Tropea 1
- Lattuga 10 foglie
- Sale q.b.
- Pomodori ciliegini 10
- Origano q.b.
- Cetrioli 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Olive Kalamata
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sbucciate la cipolla rossa e tagliatela a fettine sottili. Immergetela in una ciotolina con acqua e un pizzico di sale, quindi lasciatela riposare in frigorifero per attenuarne il sapore pungente.
-
Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili. Mettete le fette in una ciotola capiente. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli in quarti, quindi uniteli al cetriolo.
-
Tagliate la feta a cubetti e mettetela in una ciotola a parte. Aggiungete un po' di origano e un filo d'olio, mescolate e lasciate marinare per circa 20 minuti.
-
Nel frattempo, lavate le foglie di lattuga e spezzatele con le mani in pezzi più piccoli.
-
Scolate le cipolle dall'acqua e le olive dal loro liquido. In una ciotola capiente, unite tutti gli ingredienti: feta marinata, olive, cetrioli, pomodorini, cipolla e lattuga. Mescolate bene e aggiustate di pepe e olio (evitate il sale, poiché la feta è già molto saporita).
-
Trasferite l'insalata su un piatto da portata e servite.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere peperoni dolci a fette o capperi sottaceto, che daranno un sapore unico alla vostra insalata greca tradizionale. Se preferite un gusto più delicato, sostituite la cipolla rossa con cipollotti freschi. Per una variante più ricca, aggiungete qualche fetta di avocado o dei crostini di pane tostato. Ricordate che l'insalata greca è un piatto versatile, quindi non esitate a sperimentare con gli ingredienti che avete a disposizione.
Conservazione
L'insalata greca è migliore se consumata subito, ma se necessario, potete conservarla in frigorifero per alcune ore. Assicuratevi di utilizzare un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Tuttavia, è sconsigliato conservarla già condita per troppo tempo, poiché i pomodori e la lattuga tendono a rilasciare acqua, compromettendo la consistenza del piatto.
Impiattamento
Disponete l'insalata in un piatto ampio e basso, cercando di distribuire uniformemente i colori vivaci dei pomodori, cetrioli e cipolle. Aggiungete i cubetti di feta sopra, lasciando che alcuni si intravedano tra le verdure. Completate con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di origano fresco. Potete anche decorare con qualche foglia di basilico per un tocco di verde in più.
Abbinamento
L'insalata greca si abbina perfettamente a vini bianchi freschi e fruttati, come un Lugana DOC, che con le sue note agrumate esalta i sapori del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al limone o un tè freddo al bergamotto. Queste bevande rinfrescanti completeranno l'esperienza gustativa senza sovrastare i sapori dell'insalata.