Besciamella, la ricetta classica
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 21.7 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
La besciamella è un grande classico della cucina italiana. È uno degli ingredienti fondamentali, una salsa di base, per preparare amatissimi piatti come le lasagne, le crespelle, i cannelloni, gnocchi e altri piatti della tradizione, o come base per la realizzazione di altre salse, come la salsa suprema o la salsa vellutata. Delicata e leggera, può essere realizzata anche in casa con relativa semplicità. Preparare in casa la besciamella infatti è facile e si ha il vantaggio di poterla adattare ai propri gusti e alle proprie esigenze.
La ricetta base della besciamella prevede la preparazione del roux , addensante a base di burro e farina cui si aggiunge il latte e il sale ed un pizzico di noce moscata, ed eventuale pepe nero macinato.
Il suo nome originale è sauce a la bechamel, si dice che sia originaria della Francia per opera del marchese di Nointel Louis Bechamel, nel XVII secolo.
Tuttavia, autorevoli chef, ritengono che la besciamella, abbia origini toscane, esportata poi in Francia da Caterina De Medici.
Se amate la besciamella, provate anche la nostra ricetta della salsa Mornay una variante della besciamella, oppure la Salsa vellutata, di semplice preparazione. Se siete vegani, nessun problema, provate la besciamella vegana.
Ingredienti
- Burro 50 g
- Farina 00 50 g
- Latte intero 500 ml
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparazione del roux: In una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassa. Togliete dal fuoco ed aggiungete la farina setacciata con un colino, mescolando con una frusta.
-
Aggiunta del latte: Non appena otterrete una crema densa (roux) aggiungete il latte, che dev'essere a temperatura ambiente per facilitare l'assorbimento nel roux, gradatamente e mescolate. Quando la crema avrà assorbito il latte aggiungetene ancora un poco e continuate a mescolare. Non appena la crema diventerà liquida, aggiungete tutto il latte e rimettete sul fuoco.
-
Cottura: Rimettete il pentolino sul fuoco a fiamma moderata mescolando spesso. Dopo circa 10 minuti la besciamella comincerà ad addensarsi. I Tempi dipendono dalla quantità. A questo punto mescolate di continuo fino ad ottenere la densità desiderata. Per testare la consistenza della besciamella provate con il dorso di un cucchiaio, la besciamella deve coprirlo interamente.
-
Regolazione del sapore: Non appena la salsa avrà raggiunto la consistenza da voi desiderata, togliete dal fuoco e versate in una ciotola. Regolate di sale e pepe se gradite un pizzico di piccantezza, ed una grattugiata di noce moscata. Coprite con della pellicola e lasciate raffreddare.
Consigli
Se la besciamella è troppo densa, lasciatela raffreddare, poi diluitela con il latte e rimettete sul fuoco, mescolando in continuazione: dopo una decina di minuti avrà raggiunto la giusta consistenza.
L’aggiunta del latte, poco alla volta, permette di ottenere una crema densa senza grumi. Se nonostante tutto si formassero dei grumi, una volta pronta passatela al setaccio per eliminarli.
Conservazione
Per conservare la besciamella riponetela in frigorifero. Conservatela all’interno di una ciotola e copritela con della pellicola trasparente, per evitare che si addensi in superficie.
Attendete che sia completamente fredda, riponetela in frigorifero e ricordatevi di consumarla entro 3 giorni.
Impiattamento
La besciamella viene utilizzata per il condimento di pasta al forno, lasagne, cannelloni, gnocchi gratinati o crespelle. Se volete gustarla con verdure fresche di stagione riponetela ancora calda in una pirofila, accompagnata da un tagliere con le verdure a pinzimonio.