Seguici

Peccato di gola

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Peccato di gola
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passito Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione

Pubblicato:

Il peccato di gola è un dolce fresco e irresistibile, ideale per chi cerca un momento di piacere in una ricetta semplice e veloce. La dolcezza delle pesche gialle si sposa perfettamente con l’acidità del limone, mentre la menta aggiunge un tocco di freschezza che esalta ogni sapore. La preparazione è talmente facile che vi sorprenderà, ma il risultato sarà un’esplosione di gusto.

Per variare, potreste provare a sostituire le pesche con albicocche o susine, oppure aggiungere un pizzico di vaniglia per un aroma più avvolgente. Se volete esaltare ancora di più la freschezza, provate a refrigerare il dolce per un paio d’ore prima di servirlo, rendendolo un dessert perfetto per l’estate. Lasciatevi tentare da questo dolce, un’armonia di sapori che vi farà dimenticare qualsiasi rimorso!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Lavate accuratamente le pesche, quindi tagliatele a spicchi. Disponeteli in un recipiente di vetro, preferibilmente largo.

  2. untitled-design

    Cospargete le pesche con 1/2 kg di zucchero e spremete il succo di mezzo limone sopra. Mescolate delicatamente gli ingredienti per far amalgamare bene.

  3. progetto-senza-titolo

    Aggiungete qualche foglia di menta per guarnire e servire il dolce fresco.

Consigli

Per arricchire il sapore del peccato di gola, potete aggiungere delle spezie come la cannella o un pizzico di zenzero per un tocco aromatico. La combinazione di spezie renderà il dolce ancora più interessante e saporito.

Conservazione

Il peccato di gola si conserva in frigorifero per massimo un giorno, potete anche prepararlo con anticipo e conservarlo in frigorifero per qualche ora. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio, rendendo il dolce ancora più gustoso e fresco al momento di servire.

Impiattamento

Per rendere il peccato di gola ancora più irresistibile, servitelo in piccole coppette, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o al fiordilatte. La cremosità del gelato si sposa perfettamente con la freschezza della frutta zuccherata, creando un contrasto di consistenze che rende ogni boccone un’esperienza unica. Guarnite con qualche foglia di menta fresca per un tocco di freschezza in più. Un dolce semplice che diventa un vero e proprio dessert gourmet!

Abbinamento

Questo dolce può essere abbinato a una bevanda fresca come un tè verde freddo o una limonata leggermente zuccherata. Se preferite qualcosa di più sofisticato, un vino dolce come il Moscato d’Asti sarà perfetto per accompagnare la frutta. Per un tocco ancora più rinfrescante, prova con un’acqua frizzante aromatizzata alla menta o un cocktail a base di rum e lime.

Domande frequenti

Quali sono le varianti del peccato di gola?

Potete variare la ricetta utilizzando altre varietà di frutta, come albicocche o susine, al posto delle pesche.

Posso rendere il peccato di gola ancora più fresco?

Certo! Potete aggiungere una spruzzata di succo di lime per una nota più fresca. Anche refrigerarlo prima di servirlo può conferirgli una consistenza più rinfrescante.

Posso sostituire lo zucchero con un altro dolcificante?

Sì, potete sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele (se non è per una dieta vegana), lo sciroppo d’acero o l’agave. Tuttavia, considerate che questi dolcificanti potrebbero cambiare leggermente il sapore finale del dolce.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla