Krapfen

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Moscato Giallo DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Germania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di lievitazione30 min di riposo15 min di cottura
I krapfen, conosciuti anche come bomboloni, sono deliziosi dolci fritti che vantano una lunga tradizione nella cucina austro-tedesca. Nati nel XVII secolo nella città di Graz, questi soffici dolcetti hanno conquistato i palati di molti grazie alla loro irresistibile morbidezza e al ripieno goloso. Perfetti per una colazione speciale o un dessert sfizioso, i krapfen sono spesso associati al periodo di Carnevale, ma la loro bontà li rende adatti a qualsiasi stagione.
Gli ingredienti principali, come farina, uova e burro, sono facilmente reperibili tutto l’anno, mentre il ripieno può variare a seconda delle preferenze personali: dalla classica confettura di albicocche o ciliegie, fino alla crema pasticcera o al cioccolato. Non lasciatevi intimorire dai tempi di lievitazione: il risultato finale sarà un dolce soffice e fragrante, capace di conquistare chiunque al primo morso. Seguite passo passo questa ricetta per scoprire come fare i krapfen tradizionali e portare un po’ di dolcezza nella vostra cucina.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Burro 80 g
- Lievito di birra fresco 30 g
- Zucchero 40 g
- Latte intero 2 dl
- Uova tuorli+2 albumi 4
- Vanillina 1 bustina
- Marmellata di ciliegie q.b.
- Sale q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- Olio di semi di arachide
Preparazione
-
Stemperate il lievito di birra sbriciolato con mezzo bicchiere di latte tiepido, un cucchiaio di farina e un cucchiaino di zucchero. Coprite il composto con pellicola trasparente e lasciatelo in un luogo caldo finché non raddoppia di volume.
-
Disponete la restante farina a fontana su una spianatoia e versate al centro il lievito fermentato, il latte rimasto, il burro fuso, i tuorli e un albume, un pizzico di sale, la vanillina e lo zucchero rimanente.
-
Impastate energicamente fino a ottenere una pasta liscia che si stacchi facilmente dalla spianatoia. Formate una palla con l'impasto, copritela con un telo (anche di lana) e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per circa due ore, finché non raddoppia di volume.
-
Schiacciate la pasta al centro, stendetela e ripiegatela su se stessa per quattro volte, poi stendetela nuovamente fino a uno spessore di circa mezzo centimetro e ritagliate dei dischi.
-
Bagnate con l'albume rimasto il bordo della metà dei dischi, mettete un cucchiaino di confettura al centro e sovrapponete gli altri dischi, premendo bene sui bordi per sigillarli.
-
Spolverizzate i krapfen con un velo di farina e lasciateli riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco.
-
Friggeteli in abbondante olio bollente finché non saranno dorati, scolateli su carta assorbente e spolverizzateli con zucchero a velo prima di servirli tiepidi.
Consigli
Per ottenere krapfen soffici e ben lievitati, assicuratevi che l'ambiente in cui fate lievitare l'impasto sia tiepido e privo di correnti d'aria. Potete variare il ripieno sostituendo la marmellata di ciliegie con quella di albicocche, crema pasticcera o cioccolato. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere i krapfen al forno a 180°C per circa 15-20 minuti. Personalizzate i vostri krapfen aggiungendo un pizzico di cannella all'impasto per un tocco speziato.
Conservazione
I krapfen sono migliori se consumati freschi, ma possono essere conservati per un paio di giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli una volta cotti e raffreddati. Disponeteli su una teglia e metteteli in freezer; una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Per gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e riscaldateli brevemente in forno.
Impiattamento
Per presentare i krapfen in modo invitante, sistemateli su un piatto da portata e spolverizzateli generosamente con zucchero a velo. Potete disporli a piramide per un effetto scenografico o servirli singolarmente su piattini decorati. Accompagnateli con una ciotolina di confettura extra o crema al cioccolato per chi desidera un tocco di dolcezza in più.
Abbinamento
I krapfen si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato Giallo dell'Alto Adige, un vino dolce e aromatico che esalta la delicatezza del dolce. In alternativa, potete abbinarli a un tè nero speziato o a una tazza di caffè espresso per un contrasto piacevole. Per una versione analcolica, provate con un succo di mela frizzante.