Seguici

Panelle

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
panelle
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alcamo Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 441 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 441 kcal
Carboidrati 59 g
di cui zuccheri 4,6 g
Proteine 26,5 g
Grassi 12,9 g
di cui saturi 0,7 g
Fibre 12,6 g

Pubblicato:

Le panelle sono un’icona dello street food siciliano, un piatto che racchiude in sé la storia e le tradizioni culinarie dell’isola. Queste deliziose frittelle di farina di ceci hanno origini antiche, risalenti addirittura all’epoca delle incursioni arabe in Sicilia. Si narra che fossero un alimento pratico per i soldati in viaggio, ottenuto dalla macinazione dei ceci mescolati con acqua e cotto fino a formare una sorta di polenta. Anche Greci e Romani apprezzavano questa preparazione, che veniva cotta su pietre calde.

Le panelle sono perfette per essere gustate da sole o all’interno di un morbido panino al sesamo, magari accompagnate da una spruzzata di limone fresco. La loro semplicità e versatilità le rendono un piatto ideale per ogni occasione, sia come antipasto che come spuntino. Prepararle è un gioco da ragazzi e il risultato finale è un’esplosione di sapori che vi farà innamorare della cucina siciliana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Farina di ceci per le panelle

    Setacciate la farina di ceci in una pentola capiente e aggiungete l'acqua fredda. Mescolate bene con una frusta (preferibilmente elettrica) per evitare la formazione di grumi.

  2. Cottura delle panelle

    Accendete il fuoco a fiamma media e continuate a mescolare, aggiungendo un pizzico di sale e pepe a piacere.

  3. impasto di crema di ceci per le panelle

    Quando l’acqua inizierà a bollire, abbassate la fiamma e cuocete per 10-15 minuti, mescolando continuamente per evitare che il composto si attacchi alla pentola.

  4. Prezzemolo per le panelle

    Una volta che il composto si sarà addensato e sarà sodo, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate bene per distribuirlo uniformemente.

  5. Stesura dell'impasto delle panelle

    Versate il composto su un piano liscio e leggermente bagnato. Stendetelo con un coltello fino a ottenere uno spessore di 2-3 mm.

  6. Impasto freddo delle panelle

    Lasciate raffreddare completamente, quindi tagliate l’impasto in rettangoli della dimensione desiderata.

  7. Frittura delle panelle

    Friggete i rettangoli in abbondante olio d'oliva caldo fino a doratura. Scolateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servite subito!

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere all’impasto spezie come il cumino o il coriandolo. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere le panelle in forno anziché friggerle. Potete anche personalizzare la ricetta aggiungendo cipolla tritata o aglio per un gusto più deciso. Infine, servitele con una spruzzata di succo di limone per esaltare il sapore dei ceci.

Conservazione

Le panelle sono migliori appena fatte, ma se dovete conservarle, mettetele in un contenitore ermetico in frigorifero per non più di un giorno. Per riscaldarle, potete passarle brevemente in forno o in padella per ridare croccantezza. Evitate di congelarle, poiché la consistenza potrebbe risentirne.

Impiattamento

Per un impiattamento tradizionale, servite le panelle all'interno di panini al sesamo, accompagnate da una fetta di limone. Potete anche disporle su un piatto da portata, decorandole con ciuffetti di prezzemolo fresco e fettine di limone. Se volete stupire i vostri ospiti, presentatele su un tagliere di legno rustico per un effetto visivo accattivante.

Abbinamento

Le panelle si sposano perfettamente con un bicchiere di Alcamo Bianco DOC, vino bianco siciliano dal sapore fresco e fruttato che bilancia la sapidità delle frittelle. In alternativa, potete optare per una birra chiara artigianale, che con le sue note leggere e frizzanti esalterà il gusto delle panelle.

Domande frequenti

Cosa mangiare con le panelle?

Le panelle sono deliziose da sole o servite in un panino, condite con sale, pepe, prezzemolo e una spruzzata di limone.

Quanto possono stare in frigo le panelle?

Le panelle possono essere conservate in frigorifero per un massimo di un giorno. Riscaldatele prima di servirle per ripristinarne la croccantezza.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla