Seguici

Bigoli

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
bigoli
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Soave Classico DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Veneto
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 599.5 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di raffreddamento40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 599,5 kcal
Carboidrati 95,8 g
di cui zuccheri 1 g
Proteine 16,3 g
Grassi 14,9 g
di cui saturi 7,8 g
Fibre 3 g

Pubblicato:

I bigoli sono un formato di pasta dal fascino rustico e autentico, tipico della tradizione culinaria del Veneto e della Lombardia orientale. Questo piatto, che affonda le sue radici nella cucina contadina, è caratterizzato da una consistenza corposa e da un sapore ricco, grazie all’impiego di ingredienti semplici come uova, farina, burro, latte e sale. I bigoli si prestano a essere conditi con una varietà di sughi, dai classici pomodoro, olive nere e basilico, fino ai più tradizionali bigoli in salsa d’acciughe.

La loro preparazione è alla portata di tutti, specialmente se si dispone di un torchio o di una macchina per la pasta. In autunno, quando il clima invita a piatti più sostanziosi, i bigoli diventano protagonisti delle tavole venete, regalando momenti di calore e convivialità. Prepararli in casa non solo vi permetterà di assaporare un pezzo di storia gastronomica italiana, ma anche di personalizzare il piatto secondo i vostri gusti, magari sperimentando con diversi tipi di farine o aggiungendo erbe aromatiche all’impasto. E allora andiamo a scoprire insieme come cucinare i bigoli e portare un tocco di tradizione anche nella vostra cucina.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. burro a bagnomaria

    Sciogliete delicatamente il burro a bagnomaria fino a renderlo cremoso.

  2. preparazione bigoli

    Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e aggiungete al centro il burro ammorbidito, le uova intere e un pizzico di sale.

  3. impasto bigoli

    Iniziate a impastare, aggiungendo il latte in modo graduale, fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo.

  4. impasto bigoli

    Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  5. lavorazione bigoli

    Trascorso il tempo di riposo, utilizzate un torchio, un bigolaro o una macchina per la pasta con l'apposita trafila per formare i bigoli.

  6. bigoli pronti da cuocere

    Stendete i bigoli su una spianatoia infarinata e lasciateli asciugare leggermente.

  7. Cottura bigoli

    Cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli con il sugo che preferite.

Consigli

Per rendere i vostri bigoli ancora più gustosi, potete aggiungere all'impasto un pizzico di noce moscata o pepe nero. Se desiderate una variante più leggera, sostituite parte del burro con olio d'oliva. I bigoli si sposano bene con sughi a base di carne, pesce o verdure, quindi sentitevi liberi di sperimentare. Se non avete un torchio o una macchina per la pasta, potete stendere l'impasto con un matterello e tagliarlo a strisce sottili.

Conservazione

I bigoli freschi possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, avvolti in un panno pulito e leggermente infarinati per evitare che si attacchino. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli: disponeteli su un vassoio infarinato e metteteli nel congelatore. Una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando vorrete cucinarli, basterà cuocerli direttamente in acqua bollente senza scongelarli.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete i bigoli al centro del piatto formando un nido. Aggiungete il sugo scelto sopra la pasta e completate con una spolverata di formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico fresco. Potete decorare il piatto con un filo d'olio extravergine d'oliva e una macinata di pepe nero per un tocco finale di sapore e colore.

Abbinamento

I bigoli si accompagnano splendidamente con un vino bianco di buon corpo, come un Soave Classico o un Custoza, che esaltano la ricchezza del piatto senza coprirne i sapori. Se preferite un vino rosso, optate per un Valpolicella leggero, che si sposa bene con i sughi a base di carne. Per chi ama le bollicine, un Prosecco può essere una scelta fresca e vivace.

Domande frequenti

Che vino abbinare con i bigoli?

Un Soave Classico o un Custoza sono ottime scelte per accompagnare i bigoli.

Quanti bigoli a testa?

La quantità consigliata è di circa 80 grammi a persona (40 grammi se serviti in brodo).

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine integrali o di semola per un gusto diverso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla