Peperoni in agrodolce

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 136 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
I peperoni in agrodolce sono un classico contorno della cucina siciliana, che incanta con il suo equilibrio di sapori dolci e acidi. Questo piatto, semplice da preparare e ricco di gusto, è perfetto per chi ama i contrasti culinari. I peperoni, originari delle Americhe, sono arrivati in Europa nel XVI secolo, diventando presto protagonisti di molte ricette mediterranee. In Sicilia, l’uso dell’aceto e dello zucchero per insaporire i peperoni è una tradizione che esalta la loro naturale dolcezza. Tuttavia, in alcune zone come l’Agrigentino, si preferisce utilizzare il vino cotto, un delizioso sciroppo d’uva, per dare un tocco unico al piatto.
Questa ricetta è ideale per ogni stagione, ma i peperoni raggiungono il loro apice di sapore durante l’estate, quando sono più freschi e succosi. Se siete alla ricerca di un contorno versatile e facile da personalizzare, i peperoni in agrodolce sono la scelta perfetta. Potete arricchirli con capperi o spezie a vostro piacimento, rendendo questo piatto davvero unico.
Ingredienti
- Peperoni rossi 2
- Peperoni gialli 2
- Aceto 30 ml
- Capperi (facoltativo)
- Zucchero 2 cucchiai
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva 45 ml
- Sale q.b.
Preparazione
-
Tagliate i peperoni a metà e rimuovete il torsolo, i semi e i filamenti interni, quindi lavate e asciugate per bene.
-
Ricavate da ogni metà peperone strisce larghe circa 2 cm che poi taglierete per ottenere delle losanghe.
-
Scaldate l'olio in un tegame ampio e aggiungete i peperoni. Rosolateli per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
-
Aggiungete un po' d'acqua, lo zucchero, l'aceto, il sale e il pepe. Coprite il tegame e cuocete a fuoco basso per altri 8 minuti, finché i peperoni non saranno teneri e il sugo quasi evaporato.
-
A cottura ultimata, trasferite i peperoni su un piatto da portata. Se desiderate, potete aggiungere dei capperi per un tocco in più.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere uno spicchio d'aglio tritato finemente durante la rosolatura dei peperoni. Se preferite una versione più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero. Al contrario, per un gusto più acidulo, incrementate l'aceto. Potete anche sperimentare con diverse varietà di peperoni, come quelli verdi, per un mix di colori e sapori. Se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
Conservazione
I peperoni in agrodolce si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per prolungare la conservazione, potete anche congelarli: tagliateli a dadini o a strisce, riponeteli in sacchetti per alimenti e create il sottovuoto prima di metterli in freezer. In questo modo, avrete un contorno pronto all'uso per ogni occasione.
Impiattamento
Per una presentazione accattivante, disponete i peperoni in agrodolce su un piatto da portata ampio, alternando i colori per creare un effetto visivo piacevole. Potete guarnire con qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo tritato per un tocco di verde. Serviteli caldi o a temperatura ambiente, accompagnati da fette di pane croccante per raccogliere il delizioso sugo.
Abbinamento
I peperoni in agrodolce si sposano perfettamente con un bicchiere di Passito di Pantelleria DOC. Questo vino dolce, con le sue note aromatiche e il sapore pieno, esalta il contrasto tra dolce e acido del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela leggermente frizzante può essere un'alternativa rinfrescante e piacevole.