Seguici

Saltimbocca alla romana

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
saltimbocca alla romana
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Rosso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 502 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 502 kcal
Carboidrati 15 g
di cui zuccheri 14,8 g
Proteine 44 g
Grassi 19,4 g
di cui saturi 5,1 g
Fibre -
Colesterolo 150 mg

Pubblicato:

I saltimbocca alla romana sono un piatto classico della cucina laziale, che incarna la semplicità e l’eleganza della tradizione culinaria di Roma. Questo secondo piatto è noto per il suo sapore ricco e avvolgente, grazie all’armoniosa combinazione di ingredienti semplici ma di qualità. Le tenere scaloppine di vitello sono impreziosite da una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia, il tutto sfumato con un tocco di vino Marsala che aggiunge una nota dolce e aromatica.

La bellezza dei saltimbocca alla romana risiede nella loro capacità di trasformare pochi elementi in un’esperienza gastronomica memorabile. Sebbene siano spesso associati a occasioni speciali, i saltimbocca sono facili da preparare anche per una cena in famiglia, rendendoli perfetti per chi desidera portare un po’ di Roma sulla propria tavola. Questa ricetta tradizionale offre anche spazio per la personalizzazione, permettendo di sperimentare con varianti regionali o personali. Scopriamo insieme come fare il saltimbocca alla romana, un piatto che vi conquisterà al primo assaggio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preprazione saltimbocca alla romana

    Infarinate leggermente le fettine di vitello da un solo lato.

  2. farcitura saltimbocca

    Sul lato non infarinato, adagiate una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Fissate il tutto con uno stuzzicadenti.

  3. cottura saltimbocca alla romana

    Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella capiente, quindi adagiate le fettine di carne nella padella, con il prosciutto rivolto verso l'alto. Non girate la carne.

  4. marsala per i saltimbocca

    Sfumate con il Marsala, versandolo delicatamente anche sulla parte superiore delle fettine, quindi lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando il Marsala non sarà evaporato e la carne risulterà cotta.

  5. saltimbocca alla romana pronti

    Trasferite i saltimbocca su un piatto di portata e serviteli caldi.

Consigli

Per un sapore più intenso, potete sostituire il Marsala con un altro vino bianco secco o con del brodo di carne. Se preferite un gusto più delicato, utilizzate del burro al posto dell'olio per la cottura. Potete anche aggiungere una spruzzata di limone prima di servire per un tocco di freschezza. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere una sottile fetta di formaggio tra il prosciutto e la carne.

Conservazione

I saltimbocca alla romana sono migliori se consumati subito, ma se dovete conservarli, metteteli in un contenitore ermetico e riponeteli in frigorifero per un massimo di due giorni. Riscaldateli in padella con un filo d'olio o nel forno a bassa temperatura per mantenere la loro morbidezza. Evitate il microonde, che potrebbe indurire la carne.

Impiattamento

Disponete i saltimbocca su un piatto da portata ampio, guarnendo con qualche foglia di salvia fresca. Potete accompagnarli con un contorno di verdure grigliate o patate al forno. Un tocco di colore, come pomodorini ciliegia tagliati a metà, renderà il piatto ancora più invitante.

Abbinamento

Il vino ideale da abbinare ai saltimbocca alla romana è un Castelli Romani DOC Rosso, che con le sue note fruttate e tannini morbidi esalta il sapore del prosciutto e del Marsala. In alternativa, un buon Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo possono essere ottime scelte. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone si sposa bene con i sapori del piatto.

Domande frequenti

Perché si chiamano saltimbocca alla romana?

Il nome “saltimbocca” deriva dalla loro bontà, che sembra farli “saltare in bocca” da soli.

Che contorno abbinare ai saltimbocca alla romana?

Un contorno di verdure grigliate o un'insalata mista sono perfetti per bilanciare i sapori ricchi del piatto.

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire il vitello con pollo o tacchino per una variante più leggera.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla