Seguici

Torta di riso

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
torta di riso
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Passito Liquoroso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 257.3 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione45 min di raffreddamento 2h di riposo 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 257,3 kcal
Carboidrati 42,7 g
di cui zuccheri 27,3 g
Proteine 6,8 g
Grassi 5,2 g
di cui saturi 2,6 g
Fibre 0,5 g

Pubblicato:

La torta di riso dolce è un classico della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna. Questo dolce, semplice e genuino, è spesso preparato in occasione di feste e celebrazioni, ma è perfetto anche come dessert per concludere un pasto in famiglia. La torta di riso ha origini antiche e si caratterizza per il suo sapore delicato e la consistenza cremosa, grazie all’uso di ingredienti semplici come riso, latte e uova. Il tocco aromatico dei liquori e della scorza di limone rende ogni fetta un’esperienza unica e avvolgente.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma la torta di riso è particolarmente apprezzata durante i mesi più freschi, quando il suo profumo avvolgente riempie la cucina di calore e comfort. Preparare questa torta è un’attività rilassante e gratificante, che vi permetterà di creare un dolce dal sapore autentico e dalla consistenza irresistibile. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete variare i liquori o aggiungere spezie a vostro piacimento, rendendo la torta di riso un dolce sempre nuovo e sorprendente.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. torta di riso

    Lessate il riso in una pentola di media grandezza con un pizzico di sale, fino a quando sarà cotto ma non troppo morbido. Quindi scolatelo e lasciatelo intiepidire.

  2. zucchero nella torta di riso

    Aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Incorporate i liquori (Alchermes, Maraschino, Cognac e Sassolino) e la scorza di limone grattugiata, continuando a mescolare per amalgamare gli aromi.

  3. uova per la torta di riso

    Aggiungete le uova una alla volta, rimestando bene dopo ogni aggiunta per ottenere un composto omogeneo.

  4. torta di riso

    Versate il composto in uno stampo da 18 o 24 centimetri, precedentemente imburrato e infarinato.

  5. torta di riso nello stampo

    Lasciate riposare il composto per due ore (questo passaggio è fondamentale per far depositare il riso e formare la crostina superficiale).

  6. torta di riso in forno

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Infornate la torta e cuocete per circa 45 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

  7. torta di riso pronta

    Sfornate la torta e distribuite un velo sottile di zucchero a velo sulla superficie ancora calda. Se desiderate, potete bagnare con un paio di cucchiai di liquore e aggiungere un velo di panna e una spolverata di cannella.

Consigli

Il riposo di due ore è essenziale per permettere al riso di assestarsi e formare quella deliziosa crostina lucida e leggermente bruciacchiata che caratterizza la torta di riso tradizionale. Se preferite un sapore meno alcolico, potete ridurre la quantità di liquori o sostituirli con essenze aromatiche come vaniglia o mandorla. Per una variante più speziata, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere al composto.

Conservazione

Per conservare al meglio la torta di riso, riponetela in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per dolci. In questo modo, manterrà la sua freschezza e il suo sapore per alcuni giorni. Se preferite, potete anche conservarla in frigorifero, ma ricordate di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla, per godere appieno della sua consistenza morbida e del suo aroma avvolgente.

Impiattamento

Tagliate la torta di riso in fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare ogni fetta con una leggera spolverata di zucchero a velo e, se gradite, aggiungere un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia accanto. Un tocco di colore può essere dato con qualche frutto di bosco fresco o una fettina di limone. L'importante è che la presentazione sia curata e invitante, per rendere giustizia a questo dolce semplice ma delizioso.

Abbinamento

La torta di riso dolce si abbina perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Pantelleria DOC Passito Liquoroso. Questo vino, con le sue note di frutta secca e miele, esalta il sapore delicato della torta e ne completa l'esperienza gustativa. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Vin Santo, che con la loro dolcezza e freschezza bilanciano la cremosità del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero leggermente speziato o un caffè espresso possono accompagnare egregiamente la vostra torta di riso.

Domande frequenti

Quale riso utilizzare per la torta di riso?

È consigliato utilizzare riso Arborio o Vialone Nano, che garantiscono una consistenza cremosa e compatta.

Come conservare la torta di riso?

Conservate la torta in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per dolci, per mantenerla fresca per alcuni giorni.

Posso sostituire i liquori nella ricetta

Sì, potete sostituire i liquori con essenze aromatiche come vaniglia o mandorla, o ridurre la quantità se preferite un sapore meno alcolico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla