Seguici

Pappa al pomodoro

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Pappa al pomodoro
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Toscana
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 77 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 77 kcal
Carboidrati 10,4 g
di cui zuccheri 5,2 g
Proteine 0,7 g
Grassi 6,6 g
di cui saturi 5 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

La pappa al pomodoro è un piatto che racconta storie di semplicità e tradizione, un omaggio alla cucina povera toscana che riesce a sorprendere con il suo sapore ricco e intenso. Si dice che sia nata come modo per riutilizzare il pane raffermo, trasformandolo in una zuppa saporita, cucinata con pomodori maturi, basilico e un buon filo d’olio d’oliva. La sua origine risale ai tempi dove la cucina rustica ha sempre trovato il suo fulcro nell’arte di “non sprecare” e nell’utilizzo di ingredienti semplici ma di qualità.

Non servono ingredienti complicati né preparazioni elaborate per creare un piatto che parla di storia e di amore per la cucina. La pappa al pomodoro è oggi simbolo di una gastronomia che celebra l’umiltà dei suoi ingredienti, ma che ha conquistato i palati più sofisticati grazie alla sua genuinità. Se vi state chiedendo se vale la pena provarla, la risposta è sì: non c’è nulla di più soddisfacente di una pappa al pomodoro, che racchiude in ogni cucchiaio il gusto autentico della Toscana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. untitled-design

    Incidete i pomodori con una croce sulla parte inferiore, sbollentateli per 30 secondi e trasferiteli in acqua fredda. Poi, rimuovete la pelle e tagliateli a cubetti.

  2. untitled-design

    Versate due terzi dell’olio d’oliva in una pentola capiente e fate soffriggere l’aglio a fuoco dolce finché non diventa dorato.

  3. Pappa al pomodoro

    Mettete i pomodori nella pentola con l’aglio, aggiungete sale e pepe e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando frequentemente.

  4. untitled-design

    Rompete il pane raffermo in piccoli pezzi e aggiungetelo nella pentola. Mescolate per farlo assorbire bene dalla salsa. Aggiungete gradualmente acqua bollente, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e morbida.

  5. untitled-design

    Spegnete il fuoco e aggiungete il basilico fresco spezzettato e il restante olio d’oliva. Mescolate bene. Lasciate riposare la pappa al pomodoro per 5 minuti prima di servirla in ciotole, con un filo d’olio a crudo.

Consigli

Per arricchire la pappa al pomodoro, potete aggiungere delle verdure, come cipolla o peperoni, mentre cuocete i pomodori. Un po’ di peperoncino piccante può dare un tocco di vivacità al piatto, mentre l’aggiunta di un po’ di brodo vegetale al posto dell’acqua renderà il sapore ancora più profondo. Per una consistenza più cremosa, potete frullare metà della pappa al pomodoro prima di servire.

Conservazione

La pappa al pomodoro si conserva molto bene e il sapore migliora se lasciata riposare per qualche ora, o anche per un giorno intero. Potete prepararla in anticipo, conservarla in frigorifero e riscaldarla prima di servirla. La consistenza potrebbe addensarsi, quindi aggiungete un po’ di acqua o brodo per renderla più morbida se necessario.

Impiattamento

Per servire la pappa al pomodoro in modo rustico scegliete delle ciotole di coccio che, oltre ad aggiungere un tocco tradizionale, mantengono il piatto caldo più a lungo. Versate la zuppa calda nelle ciotole, aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e guarnite con foglie di basilico fresco. Questa preparazione può essere gustata da sola come piatto principale o come contorno, potete abbinarla a verdure grigliate, insalata fresca o ad un piatto di legumi. Inoltre, delle bruschette con aglio e olio sono un accompagnamento perfetto.

Abbinamento

La pappa al pomodoro si abbina perfettamente a un buon vino bianco secco, come un Vermentino. Anche un Chianti classico con note di frutti rossi e una leggera acidità si sposa perfettamente con la ricchezza del pomodoro e il sapore rustico della pappa.

Domande frequenti

Posso fare la pappa al pomodoro con pomodori in scatola?

Sì, potete usare i pomodori in scatola se non avete a disposizione quelli freschi. I pomodori pelati in scatola sono una buona alternativa e garantiranno comunque un ottimo risultato. Ricordate di scegliere pomodori di qualità per ottenere una pappa al pomodoro saporita.

Posso preparare la pappa al pomodoro con il pane fresco invece che con quello raffermo?

Sebbene la tradizione voglia che la pappa al pomodoro venga preparata con il pane raffermo, potete usare anche pane fresco, ma il risultato finale sarà diverso. Il pane raffermo si sbriciola facilmente e si assorbe meglio, dando una consistenza più compatta alla zuppa.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla