Crauti in padella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Birra Weiss
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 23 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
Se siete alla ricerca di un contorno facile e gustoso, i crauti in padella sono la scelta perfetta. Con pochi ingredienti e in pochi passi, potete preparare un piatto ricco di sapore e tradizione. I crauti, tipici della cucina tedesca e dell’Europa dell’Est, sono preparati con cavolo fermentato, che li rende non solo gustosi ma anche ricchi di proprietà benefiche.
Nella versione in padella, vengono semplicemente insaporiti con aglio e cucinati lentamente nel brodo, per un risultato che è tanto semplice quanto delizioso. Potete variare la ricetta aggiungendo un po’ di aceto o spezie come il pepe nero o i semi di cumino per un tocco più aromatico. Sono perfetti per accompagnare piatti di carne come salsicce, ma anche per essere gustati semplicemente con una fetta di pane rustico.
Ingredienti
- Crauti 1 kg
- Aglio 3 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Brodo di carne q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Scaldate l’olio in una padella e aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati. Lasciateli rosolare per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarli.
-
Aprite una confezione di crauti, sciacquateli sotto acqua corrente e scolateli bene. Aggiungeteli al soffritto di aglio e lasciateli insaporire per un paio di minuti.
-
Coprite i crauti con del brodo caldo, aggiungete un pizzico di sale e cuocete a fuoco basso con il coperchio. Mescolate di tanto in tanto finché i crauti non saranno dorati e morbidi.
Consigli
Per un sapore più agrodolce, potete aggiungere un cucchiaino di zucchero durante la cottura per bilanciare l’acidità dei crauti. Se preferite un gusto più deciso, un po’ di aceto di mele o di vino bianco può arricchire il piatto. Inoltre, se vi piace, aggiungete delle erbe aromatiche come rosmarino o alloro.
Conservazione
I crauti in padella si conservano facilmente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli. Per riscaldarli, basta scaldarli lentamente in padella con un po’ di brodo caldo.
Impiattamento
Per un impiattamento equilibrato, servite i crauti in padella accanto a piatti di carne, come salsicce, costine o stinco di maiale. Potete accompagnare il tutto con una porzione di purè di patate o riso per bilanciare l’acidità dei crauti. Presentate il piatto su un vassoio o un piatto piano, con i crauti al centro e le proteine disposte accanto. Decorate con un filo d’olio extra vergine d’oliva e, se volete, qualche foglia di prezzemolo fresco o aneto.
Abbinamento
I crauti in padella si abbinano perfettamente con vini bianchi freschi e secchi come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio. Per chi preferisce la birra, una bionda lager si sposa bene con la loro acidità. Anche una buona birra scura può esaltare il piatto.