Seguici

Melanzane alla parmigiana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Melanzane alla parmigiana
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Aglianico
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 140 kcal
  • TEMPO: 1h di preparazione 1h di riposo35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 140 kcal
Carboidrati 5 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 4,8 g
Grassi 11 g
di cui saturi 3 g
Fibre 1,6 g

Pubblicato:

Le melanzane alla Parmigiana sono una ricetta classica della nostra tradizione, un piatto unico, saporito e molto ricco, che potete cucinare in ogni occasione. Chiamata anche Parmigiana di melanzane, questa ricetta prevede che le fette di melanzane siano prima fritte e poi disposte a strati alternati con mozzarella, salsa di pomodoro e parmigiano in una pirofila e cotte al forno.

Un piatto simbolo della cucina mediterranea, cucinato in tutta Italia che prevede diverse varianti di preparazione ed ingredienti. Dalle melanzane impanate e fritte, all’uso di formaggi come Provola e Caciocavallo, al Prosciutto cotto, all’aggiunta di uova. Ottima se gustata fredda oppure tiepida, ancora più saporita se riscaldata. Le melanzane alla Parmigiana sono perfette da preparare in anticipo per buffet, gite fuori porta, giornate al mare.

La ricetta ha origine siciliana ma ampiamente diffusa in tutto il sud Italia, L’origine del nome è controverso. C’è chi la attribuisce alla presenza del Parmigiano Reggiano e chi invece fa derivare il termine ‘parmigiana’ dal dialetto siciliano ‘persiana’ ad intendere la disposizione delle melanzane del piatto. La Parmigiana di melanzane e stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. dreamstime_m_32855856

    Preparate il sugo: soffriggete lo spicchio di aglio con un po' di olio di oliva, quando si sarà dorato versate la salsa di pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere per una decina di minuti. A fuoco spento aggiungete qualche foglia di basilico.

  2. dreamstime_m_118435478

    Preparate le melanzane: lavatele e tamponatele bene con la carta cucina. Affettatele non troppo finemente, riponetele in un colapasta cosparse di sale grosso e lasciatele riposare per un'ora circa. Sciacquate bene le melanzane e asciugatele con della carta da cucina. Infarinatele e friggetele in abbondante olio di arachide ben caldo. Prelevatele con una schiumarola e fate assorbire l’olio in eccesso su carta per fritti.

  3. dreamstime_m_75287157

    Preparate la Parmigiana: sul fondo di una pirofila dai bordi alti distribuite il sugo. Fate un primo strato di melanzane distribuendole uniformemente. Cospargete di sugo, aggiungete le fettine di mozzarella e spolverate con il Parmigiano grattugiato. Continuate a procedere con gli strati di fette di melanzane fritte, sugo, mozzarella e Parmigiano, fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con sugo e Parmigiano.

  4. dreamstime_m_330605281

    Cuocete: infornate le melanzane alla parmigiana in forno statico a 200°C per circa 30 minuti. Sfornate, fate intiepidire e decorate con foglie di basilico fresco.

     

Consigli

Per un migliore risultato, mantenete la buccia delle melanzane, che è la parte che trattiene più olio, ma anche la più saporita.

Scolate bene la mozzarella dopo averla tagliata a fette abbastanza sottili per evitare che rilasci acqua nella fase di cottura.

Potete preparare le Melanzane alla Parmigiana in anticipo e riscaldarle al momento del consumo, risulteranno ancora più saporite.

Come variante degli ingredienti potete preparare il sugo di pomodoro con la cipolla. Potete sostituire la mozzarella con il caciocavallo o la scamorza bianca che hanno un sapore più deciso della mozzarella. Potete aggiungere uova sbattute al pomodoro. Potete infarinare le melanzane e impanarle prima di friggerle.

Conservazione

La Parmigiana  è un piatto che si conserva bene in frigorifero per qualche giorno e che si può anche congelare.

Impiattamento

Servite le Melanzane alla Parmigiana leggermente intiepidita, sarà più semplice tagliarla a quadrotti e porzionarla. Essendo un piatto unico ben si adatta ad essere accompagnata da pane casereccio, verdure grigliate, insalate di stagione.

Abbinamento

La Parmigiana di melanzane è un piatto saporito e rustico che richiede  vini rossi robusti e strutturati, come l'Aglianico, il Primitivo di Manduria o il Nero d'Avola, dai tannini forti e aromi fruttati che si abbinano perfettamente ai sapori intensi della parmigiana di melanzane, bilanciandone la complessità. In alternativa, potrete optare per un vino bianco fruttato dotato di una buona acidità, come il Vermentino o il Fiano di Avellino, che aiuta a contrastare la densità del piatto.

Domande frequenti

Che tipo di melanzane usare?

La varietà raccomandata è la melanzana lunga viola, per la sua polpa densa e per il basso contenuto di semi, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta alla cottura in forno, permettendo di ottenere una consistenza finale cremosa ma non acquosa.

Come posso fare per rendere la Parmigiana più leggera?

Potete evitare di friggere le melanzane e grigliarle, oppure cuocerle in forno per 20 minuti circa.

Potete omettere il parmigiano e sostituire la mozzarella con mozzarella light.

Potete evitare di soffriggere la salsa di pomodoro ed usarla direttamente per la preparazione.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla