Seguici

Bagna Cauda

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Bagna Cauda
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Dolcetto delle Langhe Monregalesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 70 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 70 kcal
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 2,7 g
Grassi 7 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 0,4 g

Pubblicato:

La Bagna Cauda, “salsa calda” in italiano, è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese. Si tratta di una preparazione a base di aglio e acciughe diliscate e dissalate e ridotte in salsa mediante cottura a fuoco lento in olio d’oliva.

La cottura avviene nella tipica pentola chiamata “dian”, in terracotta, ideale per creare una salsa cremosa che viene servita in piccoli contenitori di terracotta, detti “fojòt“, dotati di una fiammella per mantenerla calda durante il consumo.

La tradizione colloca questa ricetta nel periodo della vendemmia, come tramandato, veniva preparata per ricompensare i vendemmiatori del lavoro svolto, e consumata come rito conviviale da parte dei commensali, che lo attingevano tutti insieme da un unico recipiente.

La ricetta è tipica del Basso Piemonte, in quanto nei secoli passati in quella zona era assai facile procurarsi l’acciuga, proveniente dalla Provenza e dalla Liguria. Considerata cibo rozzo per la presenza dell’aglio e per gli effetti della sua assunzione sull’alito, è stata invece rivalutata in tempi moderni.

Nella Bagna Cauda si intingono vari tipi di verdura di stagione, come cardi, peperoni, cavolfiore, cipollotti, patate, verza. A novembre si celebra anche il Bagna Cauda Day,  e la ricetta è candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Bagna càuda

    Pulite con cura le acciughe rimuovendo il sale e privandole delle lische, quindi tagliatele a pezzettini.

  2. Bagna càuda

    Tagliate a fettine sottili gli spicchi d’aglio precedentemente svestiti e privati del germoglio.
    Trasferite gli spicchi in un tegame di terracotta, aggiungete l'olio ed iniziate la cottura a fuoco bassissimo rimescolando con il cucchiaio di legno e avendo cura che non prenda colore. Appena l’olio è caldo aggiungete le acciughe.

  3. Bagna cauda. Italian dish of Piedmontese cuisine

    lasciate cuocere mescolando in modo che le acciughe si disfino. Attenzione alla fiamma che deve essere moderata in modo che l'aglio non prenda colore. Dopo circa 30 minuti sciogliete nel condimento il burro e portate in tavola sull'apposito fornellino di coccio in modo da tenere la salsa calda.

Consigli

Se possibile procuratevi le acciughe rosse di Spagna, come prevede la ricetta tradizionale.

La cottura deve avvenire a fuoco lento poiché sia l’aglio che le acciughe devono sciogliersi senza bruciare. Se non avete la pentola in terracotta usate un pentolino antiaderente dal fondo spesso. Se durante la cottura la crema tende ad asciugare, aggiungete gradatamente del latte.

Conservazione

Potete conservare la Bagna Cauda, in frigorifero in un contenitore ermetico e consumatela entro 2-3 giorni. Non è consigliato il congelamento poiché può influire sulla consistenza e sapore dell'aglio.

Impiattamento

Servite la Bagna Cauda in piccoli contenitori di terracotta, ideale sarebbero i "fojòt", specifici contenitori dotati di una fiammella per mantenerla calda, accompagnate con verdure crude o cotte a piacere come cardi, topinambur, cavolo bianco crudi, indivia, scarola, peperoni crudi o arrostiti, cipollotti crudi, barbabietole rosse, patate lesse, cipolle al forno, zucca fritta.

Abbinamento

La Bagna Cauda va accompagnata da vini rossi corposi quali Barbera, Nebbiolo, Barbaresco, oppure un  Dolcetto delle langhe.

Domande frequenti

Come posso rendere meno forte la Bagna Cauda?

Se volete ammorbidire ed attenuare l’intenso sapore dell’aglio cuocetelo preventivamente nel latte. Questo passaggio aiuterà a rendere la salsa più cremosa.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla