Polpettine di lenticchie

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Sauvignon DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 246 kcal
- TEMPO: 30 m
Le polpettine di lenticchie sono una vera delizia, un piatto vegetariano semplice ma ricco di gusto, ideale per chi cerca un’alternativa alle tradizionali polpette di carne. Il sapore ricco e corposo delle lenticchie si fonde perfettamente con l’intensità delle olive nere ed il piccante del peperoncino. Queste polpette, impreziosite da un tocco di salsa di soia, sono facili da preparare e molto versatili, perfette come antipasto o come piatto principale.
Un consiglio per personalizzare la ricetta? Potete aggiungere altre spezie come curcuma o cumino per un sapore più deciso, oppure sostituire le olive nere con quelle verdi. Servitele con una salsa di yogurt e menta per un abbinamento fresco e originale oppure con un delizioso hummus di ceci. Semplici e sfiziose, queste polpette conquisteranno anche i palati più esigenti!
Ingredienti
- Lenticchie 300 g
- Scalogno 2
- Olive nere 5
- Uova 1
- Farina 00 20 g
- Pangrattato 40 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Olio di semi di arachide 2 dl
- Salsa di soia 2 cucchiaini
- Peperoncino fresco 1⁄2
- Sale q.b.
- Basilico per decorare qualche foglia
Preparazione
-
Iniziate tritando finemente lo scalogno e il peperoncino, quindi rosolateli in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete le lenticchie e cuocetele a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto fino a farle ammorbidire.
-
Spegnete il fuoco e unite le olive nere, tritate in piccoli pezzi. Usate un mixer ad immersione per frullare il tutto fino a ottenere una purea densa. Lasciate raffreddare il composto per qualche minuto.
-
Aggiungete alla purea di lenticchie la farina, l’uovo e la salsa di soia. Mescolate bene fino a ottenere un impasto consistente. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungete un po’ più di farina.
-
Con le mani, formate delle piccole polpettine rotonde. Passatele nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire uniformemente alla superficie.
-
Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella e friggete le polpette fino a quando sono dorate e croccanti su tutti i lati. Scolatele su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.
-
Una volta pronte, disponete le polpette su un piatto da portata e decoratele con alcune foglie di basilico fresco. Servitele calde, accompagnate da una salsa di yogurt o un’insalata mista.
Consigli
Potete personalizzare le polpette alle lenticchie aggiungendo erbe aromatiche come il timo, il rosmarino o la menta, oppure sperimentare con spezie come il cumino, la curcuma o il curry per un sapore più ricco e speziato. Per una versione senza glutine potete utilizzare la farina di riso o di quinoa.
Conservazione
Le polpette di lenticchie possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Potete anche congelarle e friggerle o cuocerle al forno al momento del bisogno.
Impiattamento
Le polpette di lenticchie sono perfette per essere presentate in un ampio piatto da portata e posizionate sopra ad una salsa allo yogurt o salsa tahin. Possono anche essere servite con una fresca insalata mista o con del riso basmati per un pasto completo.
Abbinamento
Le polpette di lenticchie, dal sapore ricco e delicato, si abbinano perfettamente con un vino bianco fresco, come un Sauvignon Blanc, che esalta la loro leggerezza. Se preferite qualcosa di più corposo, una birra chiara o una birra artigianale leggera sono ottimi accompagnamenti.