Seguici

Calamari ripieni in umido

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Calamari ripieni in umido
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 82 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 82 kcal
Carboidrati 1,94 g
di cui zuccheri 1,82 g
Proteine 9,15 g
Grassi 4 g
di cui saturi 0,7 g
Fibre 0,45 g

Pubblicato:

I calamari ripieni in umido sono un secondo piatto di pesce, facile e veloce da realizzare. Gradevoli al palato grazie l’unione perfetta tra la tenerezza delle carni del mollusco e il gusto saporito della farcitura. La ricetta prevede che i calamari vengano riempiti da un trito dei loro tentacoli, pane grattugiato, aglio e prezzemolo e poi stufati in padella con il pomodoro. Il procedimento può essere seguito sia con i calamari sia con i totani.

Si tratta di una pietanza proteica ricca di zinco e vitamine del gruppo B presenti nei calamari, nonché di fosforo che favorisce il benessere di ossa e denti. La preparazione di questa succulenta ricetta varia da regione a regione in base alle tradizioni locali e trova origine nelle antiche civiltà del Mar Mediterraneo che utilizzavano la tecnica di farcire i calamari con un ripieno stuzzicante per ottenere un piatto unico decisamente appetitoso.

Il nome calamaro probabilmente deriva dal greco antico ‘Kalamos’, termine che indica l’astuccio per le penne per scrivere e fa riferimento alla forma a “tubo” del mollusco e all’inchiostro nero che rilascia quando si sente minacciato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Calamari ripieni

    Preparate i calamari: puliteli accuratamente lavandoli sotto l’acqua corrente staccando la testa e la cartilagine interna, detta anche penna. Tenete i tentacoli e tritateli, vi serviranno per il ripieno.

  2. dreamstime_m_148563906

    Preparate il ripieno: tritate finemente uno spicchio d’aglio con il prezzemolo, unite il trito ottenuto al pangrattato, aggiungete i tentacoli in precedenza tritati, un po' di sale, un filo d’olio extravergine e amalgamate con cura il tutto ottenendo una farcia omogenea.

  3. dreamstime_m_123480214

    Farcite i calamari: inserite il composto in ogni calamaro lasciando due cm di margine che andrete a chiudere con uno stuzzicadenti.

  4. dreamstime_m_311503986

    Cuocete i calamari: in una padella a bordo alto soffriggete uno spicchio d’aglio in poco olio extravergine, toglietelo appena comincerà a dorarsi, adagiate in padella i calamari e fateli rosolare a fiamma vivace da entrambi i lati. Praticate un piccolo foro con uno stecchino sul dorso di ogni calamaro per evitare che si gonfi fino a rompersi. Sfumate con vino bianco mantenendo alta la fiamma e quando sarà evaporato salate a piacere, aggiungete l'alloro ed i pomodori, abbassate la fiamma e cuocete con coperchio per 40 minuti.

Consigli

Se il sugo dovesse asciugare troppo sarà sufficiente aggiungere poca acqua.

Durante la cottura controllate la sapidità assaggiando il sugo ed eventualmente aggiustate di sale.

Potete verificare la cottura inserendo uno stuzzicadenti nei calamari, se penetra senza sforzo significa che la cottura è terminata.

Il sugo avanzato dei calamari in umido è un ottimo condimento per una pasta gustosa dal sapore di mare.

Conservazione

Riponete i calamari ripieni già cotti, dopo averli fatti raffreddare, in frigorifero coperti da pellicola trasparente o in un contenitore ermetico chiuso. Consumateli entro un giorno  o due. In alternativa potete congelarli.

Impiattamento

Servite i calamari caldi adagiati nel loro sugo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato, accompagnati da un contorno di pomodorini freschi ed insalata di stagione,  zucchine trifolate o contorno di carciofi e piselli.

Abbinamento

I calamari ripieni in umido si abbinano bene ad un vino bianco fresco color giallo paglierino,  armonico e secco come il Fiano di Avellino oppure al Vermentino Ligure, un vino bianco che richiama il mare con il suo bouquet di erbe aromatiche, fiori e agrumi.

Domande frequenti

Come evitare che i calamari ripieni si aprano durante la cottura?

Per non rompere i calamari ripieni forate con uno stuzzicadenti il dorso di ogni calamaro dopo la rosolatura.  Chiudete il fondo dei calamari con uno stuzzicadenti o con  dello spago per alimenti.

Quanto devono cuocere i calamari?

Per la ricetta in umido occorre una cottura di 30-45 minuti, dipende dalle dimensioni del calamaro.

Per ricette alla piastra o grigliate sono sufficienti alcuni minuti, non oltre altrimenti si corre il rischio che diventino gommosi.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla