Seguici

Pizza capricciosa

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
pizza capricciosa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Lager
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h 30 min di lievitazione20 min di cottura

Pubblicato:

La pizza capricciosa è un classico intramontabile della cucina italiana, amata per la sua ricchezza di sapori e la versatilità degli ingredienti. Questa deliziosa variante della pizza tradizionale è perfetta per chi ama sperimentare con gusti diversi, grazie alla combinazione di pomodoro, mozzarella, funghi, acciughe e carciofini sott’olio. La sua origine risale alla tradizione culinaria italiana, dove la creatività e l’uso di ingredienti freschi sono sempre stati al centro dell’arte gastronomica. La pizza capricciosa è spesso confusa con la pizza quattro stagioni, ma la differenza principale sta nella disposizione degli ingredienti: mentre nella quattro stagioni gli ingredienti sono separati in sezioni, nella capricciosa sono distribuiti uniformemente su tutta la superficie.

Questo piatto è ideale per ogni stagione, ma è particolarmente apprezzato in autunno e inverno, quando i funghi sono di stagione e i sapori più intensi sono benvenuti. La pizza capricciosa è anche un’ottima base per personalizzazioni: potete aggiungere olive nere, prosciutto cotto o crudo, salame o peperoni per renderla ancora più ricca e soddisfacente. Preparare la pizza capricciosa a casa è semplice e divertente, e vi permetterà di portare in tavola un piatto che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per condire

Preparazione

  1. preparazione impasto per pizza capricciosa

    Sciogliete il lievito di birra in una ciotola con acqua tiepida e zucchero (per aiutare la lievitazione). Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. lievitazione panetto pizza capricciosa

    Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 30 minuti.

  3. impasto pizza capricciosa

    Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e versate al centro il composto lievitato. Aggiungete il sale sulla farina (non direttamente sul lievito).

  4. Fasi della lavorazione dell'impasto per la pizza capricciosa

    Versate lentamente 200 ml di acqua tiepida e iniziate a impastare con le dita. Lavorate l'impasto energicamente per 15 minuti. Se necessario, aggiustate la consistenza con acqua o farina.

  5. lievitazione impasto pizza capricciosa

    Ponete l'impasto in una ciotola infarinata, coprite e lasciate lievitare per 2-3 ore e, comunque, fino a raddoppiare il volume.

  6. dischi di pasta per pizza capricciosa

    Dividete l'impasto in 4 parti uguali e stendetelo su una spianatoia con le dita.

  7. farcitura pizza capricciosa

    Distribuite la polpa di pomodoro sui dischi di pasta, lasciando libero un bordo di 1,5 cm. Aggiungete la mozzarella a dadini, i carciofini, le acciughe e i funghi.

  8. pizza capricciosa cotta in forno

    Condite con sale, pepe e un filo d'olio. Infornate in forno statico preriscaldato a 250 °C per 20 minuti.

Consigli

Per una pizza capricciosa ancora più gustosa, potete aggiungere ingredienti come olive nere, prosciutto cotto o crudo, salame o peperoni. Se preferite un sapore più delicato, sostituite le acciughe con tonno sott'olio. Per una versione vegetariana, omettete le acciughe e aggiungete più verdure. Potete anche sperimentare con diversi tipi di formaggio, come il provolone o il pecorino, per un gusto più deciso.

Conservazione

Se dovesse avanzare, potete conservare la pizza capricciosa in frigorifero per un massimo di due giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, utilizzate il forno a bassa temperatura per mantenere la croccantezza della base. Evitate il microonde, che potrebbe rendere la pizza molle.

Impiattamento

Per servire la pizza capricciosa in modo elegante, tagliatela in spicchi e disponeteli su un piatto da portata. Potete guarnire con foglie di basilico fresco o un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco di colore e sapore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la pizza su taglieri di legno rustici.

Abbinamento

La pizza capricciosa si abbina perfettamente a una birra Lager, che con il suo gusto leggero e rinfrescante bilancia i sapori intensi della pizza. In alternativa, potete optare per un vino rosso giovane e fruttato, come un Chianti o un Barbera, che esalterà il gusto dei funghi e delle acciughe.

Domande frequenti

Posso usare lievito fresco al posto di quello secco?

Sì, potete sostituire il lievito secco con 25 g di lievito fresco.

Come posso ottenere una crosta più croccante?

Cuocete la pizza su una pietra refrattaria o aumentate la temperatura del forno a 270 °C per gli ultimi minuti di cottura.

È possibile congelare la pizza capricciosa?

Sì, potete congelare la pizza già cotta. Avvolgetela bene nella pellicola e conservatela in freezer per un mese al massimo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla