Pizza Napoli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Birra Lager
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h 30 min di lievitazione10 min di riposo20 min di cottura
La pizza Napoli, una delle gemme della tradizione culinaria partenopea, è un piatto che racchiude in sé semplicità e sapore. Conosciuta per il suo condimento essenziale ma deciso, la pizza Napoli si distingue per l’uso di acciughe e frutti di cappero, noti anche come “cucunci”. Questi ingredienti conferiscono alla pizza un gusto intenso e una consistenza unica, grazie ai semini croccanti dei capperi. La pizza Napoli è strettamente legata alla marinara e, insieme alla celebre margherita, fa parte delle tre versioni di “Pizza Napoletana” riconosciute con il marchio S.T.G. (Specialità Tradizionale Garantita) dall’Unione Europea. Questo riconoscimento garantisce che la preparazione dell’impasto, la farcitura e la cottura seguano metodi tradizionali ben definiti.
Per ottenere una pizza fatta in casa che si avvicini all’autentica pizza napoletana, è importante prestare attenzione alla cottura. Utilizzare una teglia di alluminio può fare la differenza, poiché si riscalda rapidamente e diffonde il calore in modo uniforme, a differenza delle normali piastre da forno. Assicuratevi che il forno sia già molto caldo prima di infornare la pizza, per garantire una cottura perfetta. Se preferite, potete acquistare l’impasto pizza Napoli già pronto dal vostro panettiere di fiducia, ma prepararlo in casa vi permetterà di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti. Scopriamo insieme come realizzare una deliziosa pizza Napoli, pronta per essere condivisa con amici e familiari!
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 00 1 kg
- Lievito di birra fresco 15 g
- Acqua 600 ml
- Olio extravergine d'oliva 65
- Sale 20 g
Per condire
- Passata di pomodoro 700 g
- Origano 10 g
- Pepe q.b.
- Capperi 25
- Acciughe (alici) sott'olio 18
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
Preparazione
-
Sciogliete il lievito di birra in una ciotola con acqua tiepida. Mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungendo una manciata di farina fino a ottenere una consistenza omogenea. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 30 minuti.
-
Su un ampio ripiano, formate una fontana con la farina e mettete al centro l’impasto lievitato. Aggiungete il sale sulla farina, lontano dal lievito.
-
Versate gradualmente 2 dl di acqua intiepidita e iniziate a impastare con le dita. Lavorate l’impasto energicamente per 15 minuti, aggiungendo acqua o farina se necessario per ottenere la giusta consistenza.
-
Ponete l'impasto in una ciotola infarinata, coprite e lasciate lievitare per 2-3 ore, finché non raddoppia o triplica di volume. Dividete il panetto in 4 parti uguali e stendetelo su una spianatoia con le dita.
-
Distribuite un mestolo di passata di pomodoro sulla base della pizza, lasciando libero un bordo di 1,5 cm.
-
Aggiungete le acciughe, i capperi, un pizzico di origano e un filo d'olio. Lasciate riposare la pizza per 10 minuti, poi cuocete in forno statico preriscaldato a 220 °C per 15-20 minuti (190 °C se ventilato).
Consigli
Per una pizza più digeribile, potete ridurre la quantità di lievito e prolungare il tempo di lievitazione. Questo metodo richiede un po' più di pazienza, ma il risultato sarà una pizza leggera e soffice. Se non trovate i frutti di cappero, potete sostituirli con capperi normali, anche se il sapore sarà leggermente diverso. Sentitevi liberi di personalizzare la vostra pizza aggiungendo ingredienti come olive nere o peperoncino per un tocco di piccantezza.
Conservazione
Se la pizza avanza, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, evitate il microonde, che potrebbe renderla molle; optate invece per il forno tradizionale, scaldandola a 180 °C per qualche minuto. In alternativa, potete congelare la pizza già cotta: basterà scongelarla a temperatura ambiente e riscaldarla in forno per ritrovare tutta la sua fragranza.
Impiattamento
Per presentare la vostra pizza Napoli in modo invitante, tagliatela in spicchi regolari e disponeteli su un grande piatto da portata. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e profumo. Servite la pizza su un tagliere di legno per un effetto rustico e accogliente, perfetto per una cena informale tra amici.
Abbinamento
La pizza Napoli si sposa perfettamente con una birra Lager, fresca e leggera, che bilancia il sapore deciso delle acciughe e dei capperi. Se preferite il vino, optate per un bianco secco come il Falanghina, che con le sue note fruttate esalterà il gusto della pizza. Per chi ama le bevande analcoliche, una limonata fatta in casa può essere un'ottima scelta, offrendo un contrasto rinfrescante.