Peperoni ripieni

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pinot Nero dell'Alto Adige DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 140 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
I peperoni ripieni di carne sono un gustoso secondo piatto, caratterizzato da una deliziosa farcitura di carne macinata di manzo, parmigiano grattugiato e pangrattato. Questa ricetta acquista un sapore ancora più particolare con l’aggiunta di spezie e aromi, rendendola versatile e adatta a numerose varianti.
Per la realizzazione della ricetta, è possibile utilizzare qualunque tipo di peperone, peperoni rossi più dolci e carnosi, necessitano di una cottura leggermente più lunga, peperoni gialli simili ai rossi per cottura e sapore, peperoni verdi generalmente più piccoli, cuociono più rapidamente. Meglio utilizzare peperoni di media dimensione più pratici per la preparazione.
Esistono diverse varianti per il ripieno dei peperoni. Dal riso e tonno, a salsiccia e formaggi. La versione che vi proponiamo risulta più leggera e ideale anche per chi è attento alla dieta. Il peperone contiene una grande quantità di vitamina C, paragonabile a quella presente negli agrumi, sono presenti inoltre betacarotene e provitamina A, il cui potere rassodante, lo rende ingrediente base di molte diete dimagranti. I peperoni ripieni di carne sono ottimi freddi e sono ideali per essere gustati nei pranzi e negli spuntini all’aperto!
Se amate le verdure ripiene al forno provate anche le nostre Melanzane al forno.
Ingredienti
- Peperoni gialli 2
- Pangrattato q.b.
- Peperoni rossi 2
- Manzo carne tritata 300 g
- Parmigiano Reggiano DOP 2 manciate
- Pane mollica 200 g
- Latte intero q.b.
- Uova 3
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Erbe aromatiche q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Preparate i peperoni: dopo averli lavati, tagliate il cappello in superficie e rimuovete i filamenti bianchi, svuotateli dei semi facendo attenzione a non bucarli. Spennellateli di olio e disponeteli sulla placca del forno ricoperta da carta da forno. Cuocete a 180 °C per 10 minuti.
-
Preparate la farcitura: in una ciotola capiente versate la carne macinata, la mollica di pane che avrete precedentemente ammollato nel latte, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, e regolate di sale e pepe. Aggiungete erbe aromatiche a piacere (Maggiorana, Timo). Mescolate bene e fate riposare qualche minuto.
-
Farcite i peperoni: prelevate con un cucchiaio parte del composto e farcite i peperoni tiepidi, senza riempirli eccessivamente. Completate spolverando la superficie con parmigiano e pane grattugiato e irrorate ancora un po' d’olio.
-
Cuocete i peperoni: trasferite i peperoni in una leccarda, portate il forno a 180 °C ed infornate nella parte centrale per 20 minuti. Cuocete ancora qualche minuto i peperoni con la funzione grill nella parte alta del forno per far formare la crosticina. Estraete e fate intiepidire. Decorate con prezzemolo o basilico fresco e servite.
Consigli
Se scegliete peperoni grandi, tagliateli a metà per la lunghezza e riempirli a barchetta. Per ottenere risultati perfetti usate peperoni della stessa dimensione perché così cuoceranno in maniera omogenea e sarete sicuri che il tempo di cottura sia perfetto per tutti i pezzi.
Potete conservare e cuocere il cappello dei peperoni con il suo gambo, ed usarlo come decorazione del piatto.
Per dare più freschezza a questo piatto, unite abbondante di basilico e menta, un po’ di pinoli, tritate tutto e aggiungete il composto al ripieno che avete preparato. Farcitevi i peperoni e procedete come suggerito nella ricetta.
Se volete potete farcirli anche il giorno prima e poi infornarli all’ultimo minuto. In questo caso conservateli coperti, fino al momento della cottura, con un foglio di pellicola per alimenti in frigorifero.
Conservazione
Dopo averli lasciati raffreddare, bisogna trasferirli in frigo all'interno di un recipiente per alimenti, preferibilmente di vetro, a chiusura ermetica. Si possono conservare per 2-3 giorni. Si possono congelare e consumare entro un mese.
Impiattamento
Serviteli tiepidi, accompagnati da un piatto di verdure grigliate o patate al forno, diventano un perfetto piatto unico.
Abbinamento
Il vino in abbinamento è un Pinot Nero Alto Adige DOC, rosso rubino intenso, dal profumo vivace con note fruttate di mora e ciliegia, dai tannini pronunciati e armonioso al palato.