Frittata di zucchine in padella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 169.5 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
Croccante fuori, morbida dentro e con quel sapore delicato che sa di casa: la frittata di zucchine è il piatto perfetto quando hai poco tempo ma tanta fame. Che tu la voglia alta e soffice o sottile e dorata, questa ricetta ti guiderà passo dopo passo per ottenere il risultato perfetto. Preparala per un pranzo veloce, un aperitivo sfizioso o infilala in un panino per una merenda da urlo!
Se ami le ricette a base di uova, prova anche la omelette, le uova strapazzate o la classica frittata di patate per variare il tuo menù con gusto e semplicità!
Ingredienti
- Uova 2
- Zucchine 1
- Cipolla bianca 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate la cipolla e lasciatela appassire in padella con un generoso filo di olio extravergine, poi aggiungete la zucchina tagliata a fettine sottili.
-
In una ciotola, rompete le uova e sbattetele energicamente con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
-
Mentre le zucchine continuano a saltare in padella, insaporitele con sale e pepe, mescolate bene e versate le uova, distribuendole in modo uniforme sugli altri ingredienti.
-
Lasciate rapprendere la frittata, quindi giratela con l’aiuto di un piatto per cuocerla su entrambi i lati.
-
Prima di servirla, fatela intiepidire per qualche minuto.
Consigli
Per una frittata di zucchine perfetta fate saltare le zucchine qualche minuto in padella per eliminare l’acqua in eccesso. Sbattete bene le uova con un pizzico di sale e, per una consistenza più soffice, aggiungete un cucchiaio di latte. Cuocetela a fuoco basso e usate un coperchio per farla gonfiare senza seccarsi, girandola con l’aiuto di un piatto per mantenerla compatta.
Conservazione
Se avanzata, la frittata di zucchine si conserva in frigorifero per circa 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio, potete riscaldarla in padella a fuoco basso o in forno a 160°C per 5-10 minuti. Sconsigliato il microonde, perché potrebbe renderla molle.
Impiattamento
Servitela tagliata a fette triangolari su un piatto da portata con qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di parmigiano. Per un aperitivo sfizioso, potete tagliarla a cubetti e infilzarli con degli stuzzicadenti, accompagnandola con una salsa allo yogurt o una maionese aromatizzata.
Abbinamento
La frittata di zucchine si sposa alla perfezione con un vino bianco fresco, come un Vermentino , un Greco di Tufo o un Frascati DOC. Per un pasto completo, accompagnatela con una insalata mista o del pane casereccio tostato.