Seguici

Ciambella bicolore senza burro

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
ciambella bicolore
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: 347.7 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di raffreddamento50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 347,7 kcal
Carboidrati 40,7 g
di cui zuccheri 18,7 g
Proteine 6,1 g
Grassi 17,2 g
di cui saturi 9,8 g
Fibre 0,6 g

Pubblicato:

La ciambella bicolore, nota anche come ciambella marmorizzata, è un classico della pasticceria casalinga, un dolce facile da preparare che conquista con il suo aspetto elegante e il sapore irresistibile. Questo dolce, a volte chiamato anche torta due colori, combina la delicatezza della vaniglia con l’intensità del cacao, creando un contrasto di sapori e colori che lo rende perfetto per ogni occasione. La versione che vi proponiamo è senza burro, ideale per chi cerca un’alternativa più leggera senza rinunciare al gusto.

Perfetta per una colazione energica o una merenda golosa, la ciambella al cacao e vaniglia si prepara in poco più di un’ora, regalando momenti di dolcezza a tutta la famiglia. Gli ingredienti sono semplici e spesso già presenti nelle nostre dispense, rendendo questa ricetta accessibile a tutti. Inoltre, la ciambella marmorizzata è altamente personalizzabile: potete arricchirla con gocce di cioccolato, frutta secca o aromi diversi per renderla ancora più speciale. Scopriamo insieme come realizzare questo dolce soffice e invitante, che saprà conquistare grandi e piccini con la sua semplicità e bontà.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. lavorazione uova per la ciambella bicolore

    Preriscaldate il forno a 170 °C. Nel frattempo, montate le uova con lo zucchero fino a ottenere una spuma chiara e compatta. Aggiungete il latte e l'olio, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti liquidi.

  2. farina, lievito e vanillina per la ciambella bicolore

    Setacciate la farina insieme al lievito e alla vanillina, quindi incorporateli gradualmente al composto di uova, mescolando con cura per evitare grumi.

  3. scorza di limone per la ciambella bicolore

    Grattugiate la scorza del limone (solo la parte gialla, perché quella bianca è amara) e aggiungetela all'impasto, mescolando delicatamente.

  4. impasto ciambella bicolore

    Versate circa tre quarti del composto in uno stampo per ciambella precedentemente oliato o imburrato.

  5. crema al cioccolato per la ciambella bicolore

    Aggiungete il cacao amaro al restante impasto e mescolate fino a ottenere un colore uniforme e quindi versate questo impasto su quello già nello stampo, facendolo cadere da un'altezza di qualche centimetro per creare l'effetto marmorizzato.

  6. cottura ciambella bicolore

    Infornate per circa 50 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della ciambella: se esce pulito, il dolce è pronto.

  7. ciambella bicolore pronta per essere gustata

    Lasciate raffreddare la ciambella prima di sformarla e, se desiderate, cospargetela con zucchero a velo.

Consigli

Per rendere la vostra ciambella marmorizzata ancora più golosa, potete aggiungere delle gocce di cioccolato all'impasto al cacao o un pizzico di cannella per un tocco speziato. Se preferite, potete sostituire l'olio extravergine d'oliva con olio di semi per un sapore più neutro. Per una variante senza lattosio, utilizzate latte vegetale come quello di mandorla o soia.

Conservazione

La ciambella marmorizzata si conserva al meglio sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, per mantenere la sua morbidezza. Evitate di riporla in frigorifero, poiché potrebbe indurirsi. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola trasparente prima di riporle in freezer.

Impiattamento

Per presentare la vostra ciambella marmorizzata in modo elegante, posizionatela su un piatto da portata e spolverizzatela con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più. Potete decorare il piatto con fettine di limone o ciuffetti di panna montata per un effetto scenografico. Se volete ingolosire i vostri ospiti, servitela con una salsa al cioccolato o una crema inglese a parte.

Abbinamento

La ciambella marmorizzata si abbina perfettamente a un bicchiere di Albana di Romagna Passito DOCG, vino dolce che esalta i sapori del cacao e della vaniglia. In alternativa, potete gustarla con un tè nero aromatico o un caffè espresso per un abbinamento classico e sempre apprezzato. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di arancia fresca può essere un'ottima scelta per bilanciare la dolcezza del dolce.

Domande frequenti

Posso usare il burro al posto dell'olio?

Sì, potete sostituire l'olio con 160 g di burro fuso, ma tenete presente che il risultato sarà meno leggero.

È possibile utilizzare farina integrale?

Certamente, ma la consistenza sarà leggermente diversa e potrebbe essere necessario aumentare leggermente la quantità di liquidi.

Come posso sapere se la ciambella è cotta?

Inserite uno stuzzicadenti al centro del dolce: se esce pulito, la ciambella è pronta.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla