Spaghetti alle vongole

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 463 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di ammollo20 min di cottura
Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto di mare semplice e raffinato, perfetto per celebrare la tradizione culinaria campana. Con pochi ingredienti come aglio, olio, prezzemolo e peperoncino, si esalta al meglio il sapore autentico delle vongole veraci.
Perfetti per celebrare occasioni speciali come la cena della Vigilia di Natale, ma altrettanto adatti a un pranzo estivo, gli spaghetti alle vongole regalano un’esperienza autentica e indimenticabile.
Preparare questa ricetta significa rispettare i tempi della tradizione, come lo spurgare le vongole per eliminare ogni traccia di sabbia o mantecare con cura gli spaghetti nel loro sugo profumato. Se volete personalizzarli, potete provare la variante con pomodorini freschi per un tocco di colore o aggiungere la bottarga per un sapore ancora più intenso.
Qualunque sia la scelta, questo piatto rappresenta l’essenza della cucina italiana: pochi elementi, ma capaci di raccontare una storia di mare, sole e passione.
Ingredienti
- Spaghetti 360 g
- Vongole 1 kg
- Peperoncino fresco 1 pizzico (facoltativo)
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Vino bianco per sfumare q.b.
Preparazione
-
Spurgate le vongole immergendole in una bacinella con acqua fredda salata per almeno 2 ore, cambiando l'acqua un paio di volte. Questo passaggio elimina eventuali residui di sabbia.
-
Tritate finemente gli spicchi di aglio dopo averli sbucciati. Se preferite un sapore più delicato, potete schiacciarli con la lama di un coltello invece di tritarli. In questo modo, potrete rimuoverli facilmente dal sugo prima di mantecare gli spaghetti.
-
In una casseruola, scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva con il peperoncino e fate rosolare l’aglio fino a quando sarà leggermente dorato.
-
Con una schiumarola, estraete le vongole dall’acqua e trasferitele nella casseruola calda. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco alto per circa 3 minuti, finché non si saranno aperte.
-
Rimuovete il coperchio, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. Spegnete il fuoco.
-
Estraete le vongole dalla padella una ad una e sgusciatene circa metà, eliminando quelle che non si sono aperte. Trasferite le vongole in una ciotola e coprite con pellicola trasparente: questo permette di conservarle calde senza che si secchino mentre proseguite con la preparazione.
-
Filtrate il liquido di cottura delle vongole attraverso un panno o una garza per eliminare eventuali residui di sabbia. Rimettete il liquido nella casseruola.
-
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolateli al dente.
-
Trasferite gli spaghetti nella casseruola con l'acqua delle vongole. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa. Saltate gli spaghetti per amalgamare bene tutti i sapori.
-
Tritate finemente il prezzemolo fresco e aggiungetelo agli spaghetti insieme alle vongole poco prima di servire. Mescolate delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
-
Impiattate subito, guarnendo con qualche vongola intera e una spolverata di prezzemolo fresco.
Consigli
Spurgare bene le vongole è un passaggio essenziale per eliminare ogni traccia di sabbia: lasciatele in acqua salata per almeno 3-4 ore, cambiando l’acqua ogni ora. Durante la cottura, eliminate sempre le vongole che non si aprono: potrebbero essere guaste e compromettere il sapore del piatto.
Per arricchire la ricetta, potete aggiungere un pizzico di bottarga grattugiata per un sapore più intenso oppure dei pomodorini freschi per un tocco di colore e dolcezza. Un’idea interessante è grattugiare un po’ di zeste di limone sugli spaghetti prima di servirli, regalando un profumo fresco e agrumato.
Non dimenticate di aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta mentre mantecate gli spaghetti: questo aiuterà a legare il sugo, rendendolo più cremoso e avvolgente. Se preferite un formato di pasta diverso dagli spaghetti, i paccheri o le linguine sono ottime alternative, ideali per trattenere il sugo e valorizzare le vongole.
Infine, se non amate il piccante, potete tranquillamente omettere il peperoncino: il piatto rimarrà comunque saporito, grazie al perfetto equilibrio tra aglio, olio e prezzemolo.
Conservazione
Gli spaghetti alle vongole sono un piatto che dà il meglio di sé appena preparato e servito caldo. Non è consigliabile conservarli o riscaldarli, poiché la delicatezza del sugo e delle vongole ne risentirebbe, compromettendo sia la consistenza che il sapore.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, create un nido di spaghetti aiutandovi con una pinza da cucina e un mestolo: arrotolate gli spaghetti nel mestolo, quindi trasferiteli delicatamente al centro del piatto. Guarnite con le vongole intere distribuite intorno agli spaghetti, per un effetto visivo armonioso, e completate con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Abbinamento
Gli spaghetti alle vongole si sposano perfettamente con vini bianchi giovani, freschi e delicati, come un Vermentino, un Falanghina o un Greco di Tufo. Questi vini, con le loro note fruttate e floreali, esaltano il sapore delle vongole senza sovrastarlo. Per una proposta più ricercata, provate un Champagne brut o un Prosecco di qualità.
In termini di menu, potete abbinarli a un antipasto di pesce crudo, come carpaccio di tonno o gamberi marinati, oppure a un secondo piatto delicato, come un filetto di branzino al vapore o del polpo all’insalata. Per chiudere il pasto in leggerezza, servite un sorbetto al limone o un gelato agli agrumi, perfetti per rinfrescare il palato.