Cornetto

- DIFFICOLTÀ: Alta
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 2h 30 min di preparazione 1h 30 min di riposo 12h di lievitazione25 min di cottura
Il cornetto è un simbolo della colazione italiana, un dolce che evoca il profumo delle pasticcerie al mattino e la convivialità di un caffè condiviso. Preparare un cornetto fatto in casa non è solo un modo per gustare un prodotto fresco e genuino, ma anche un’esperienza che vi permetterà di apprezzare la magia della lievitazione perfetta. Originario della tradizione francese, il cornetto ha trovato una sua identità unica in Italia, diventando un must delle colazioni da Nord a Sud.
Gli ingredienti principali sono semplici e accessibili: farina, burro, zucchero e lievito. Tuttavia, è la tecnica di lavorazione che conferisce al cornetto la sua caratteristica consistenza soffice e fragrante. Questa ricetta richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo con un morso croccante all’esterno e morbido all’interno. Perfetti da gustare con un cappuccino o un succo d’arancia, i cornetti fatti in casa possono essere personalizzati con ripieni di marmellata, crema o cioccolato, rendendo ogni colazione un momento speciale. Seguendo i passaggi descritti, scoprirete che preparare un cornetto facile e veloce è alla portata di tutti, trasformando la vostra cucina in una piccola pasticceria.
Ingredienti
- Farina Manitoba 600 g
- Zucchero 150 g
- Lievito di birra fresco 1
- Uova 2
- Aroma all'arancio 1 fialetta
- Limoni 1
- Latte intero fresco
- Sale 1 pizzico
Per il panetto
Preparazione
-
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida all’interno di una scodella.
-
In una grande ciotola, mescolate la farina, lo zucchero, il sale, la scorza di limone, le uova, il lievito sciolto e l'aroma all'arancio. Aggiungete latte quanto basta per ottenere un impasto morbido. Coprite con uno strofinaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
-
Preparate il panetto di burro: in una ciotola, amalgamate il burro, l'albume e la farina fino a ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto rettangolare, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per 30 minuti.
-
Una volta lievitata, stendete la pasta in un grande quadrato. Ponete il panetto di burro al centro e richiudete la pasta partendo dai lati, uno alla volta.
-
Stendete delicatamente la pasta con il mattarello, poi avvolgetela in uno strofinaccio e mettete in frigo per 10 minuti. Ripetete l'operazione di piegatura e refrigerazione almeno 5 volte, per poi ottenere una striscia di pasta spessa circa mezzo centimetro.
-
Tagliate la pasta in triangoli con la base più corta rispetto agli altri due lati. Arrotolate ogni triangolo dalla base verso la punta.
-
Disponete i cornetti su una placca da forno coperta di carta da forno, distanziandoli bene. Lasciateli lievitare tutta la notte in forno spento.
-
Al mattino, preriscaldate il forno a 200 °C. Spennellate i cornetti con un uovo sbattuto, cospargete di zucchero e infornate finché non saranno dorati. Potete spolverarli con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere all'impasto una fialetta di vaniglia o sostituire l'aroma all'arancio con quello al limone. Se preferite un cornetto meno dolce, riducete leggermente la quantità di zucchero. Per un ripieno goloso, inserite un cucchiaino di marmellata, confettura o crema al centro di ogni triangolo prima di arrotolarlo. Se volete una versione più leggera, potete utilizzare burro chiarificato al posto del burro normale.
Conservazione
I cornetti fatti in casa sono migliori se consumati freschi, ma potete conservarli in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se volete prolungarne la freschezza, congelateli appena raffreddati. Quando desiderate gustarli, basterà riscaldarli in forno a 180°C per pochi minuti. Evitate di conservarli in frigorifero, poiché potrebbero perdere la loro fragranza.
Impiattamento
Presentate i cornetti su un piatto da portata ampio, magari accompagnati da una selezione di marmellate, confetture e creme spalmabili. Un tocco di zucchero a velo sulla superficie li renderà ancora più invitanti. Se avete ospiti, potete disporre i cornetti a piramide su un'alzata per dolci, creando un effetto scenografico che conquisterà tutti.
Abbinamento
Il cornetto si sposa perfettamente con un caffè espresso o un cappuccino cremoso, ma per un abbinamento più sofisticato, provate un bicchiere di Malvasia delle Lipari DOC Passito. Questo vino dolce esalterà le note burrose del cornetto, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. Anche un succo d'arancia fresco può essere un'ottima scelta per chi preferisce una bevanda analcolica.