Seguici

Marmellata di limoni

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Marmellata di limoni
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: 253 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 253 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri 59 g
Proteine 0,3 g
Grassi -
di cui saturi -
Fibre 2 g

Pubblicato:

La marmellata di limoni è una conserva dal sapore deciso, perfetta per chi ama il contrasto tra dolcezza e acidità. Preparata con limoni biologici, è ideale per la colazione, per farcire crostate o da abbinare ai formaggi stagionati. Con pochi ingredienti e il giusto procedimento, otterrete una marmellata dalla consistenza vellutata e dal profumo inconfondibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. marmellata limoni

    Lavate accuratamente i limoni, tagliateli a fette sottili ed eliminate i semi. Lasciateli in ammollo in acqua per 24 ore, cambiandola ogni 8 ore per ridurre l’amaro. 

     

  2. marmellata limoni

    Scolate i limoni e trasferiteli in una pentola con 500 ml di acqua fresca. Portate a ebollizione e cuocete per 30 minuti.

  3. marmellata limoni

    Aggiungete lo zucchero, mescolate bene e proseguite la cottura a fuoco basso per 40 minuti, fino a ottenere la giusta densità.

  4. marmellata limoni

    Frullate leggermente con un mixer a immersione per una texture più omogenea.

  5. marmellata limoni

    Versate la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per creare il sottovuoto.

Consigli

Per un sapore più intenso, aggiungete zenzero fresco o un baccello di vaniglia durante la cottura.
Se volete una consistenza più densa, riducete la quantità di acqua o cuocete qualche minuto in più.

Conservazione

Si conserva fino a sei mesi in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, va riposta in frigorifero e consumata entro una settimana.

Impiattamento

Servite la marmellata di limoni in una coppetta accanto a formaggi stagionati per un abbinamento raffinato.
Spalmatela su una fetta di pane tostato o usatela per farcire dolci e biscotti per un tocco agrumato.

Abbinamento

Ottima con formaggi stagionati come parmigiano e pecorino, per un contrasto tra dolcezza e sapidità.
Perfetta per farcire crostate, biscotti e torte, donando un tocco agrumato.
Da gustare a colazione con pane tostato o fette biscottate.

Domande frequenti

La mia marmellata è troppo liquida, come posso rimediare?

Prolungate la cottura per qualche minuto fino a raggiungere la consistenza desiderata o aggiungete un addensante naturale come pectina di mela o agar-agar.

Come eliminare l’amaro dei limoni più velocemente?

Sbollentate le fette di limone per 5 minuti, scolatele e ripetete l’operazione 2-3 volte con acqua pulita. Questo aiuterà a ridurre l’amaro senza lunghe attese.

Si può usare meno zucchero nella marmellata di limoni?

Sì, ma lo zucchero aiuta la conservazione, quindi riducendolo la marmellata durerà meno. In alternativa, si possono utilizzare zuccheri alternativi come il miele, lo sciroppo d'agave, lo sciroppo d'acero o gli zuccheri della frutta (come il fruttosio o il succo di mela concentrato), che aiutano a dolcificare mantenendo una consistenza adeguata.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla