Cozze alla marinara

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passerina
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 203 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
Le cozze alla marinara sono un classico intramontabile della cucina di mare, perfette per chi cerca un piatto semplice ma ricco di sapore. Questo piatto, tipico delle coste italiane, è apprezzato per la sua capacità di esaltare il gusto naturale delle cozze grazie a una preparazione che ne preserva la freschezza e la delicatezza. Le cozze, infatti, sono protagoniste indiscusse di questa ricetta, che si arricchisce di pochi ingredienti essenziali come aglio, olio extravergine d’oliva, vino bianco e prezzemolo.
La stagionalità gioca un ruolo importante: le cozze sono migliori nei mesi più caldi, quando il loro sapore è più intenso e meno lattiginoso. La preparazione delle cozze alla marinara è rapida e non richiede particolari abilità culinarie, rendendola accessibile anche ai cuochi meno esperti. In meno di mezz’ora potrete portare in tavola un antipasto gustoso o un condimento perfetto per un primo piatto di pasta, come spaghetti o linguine. Non dimenticate di accompagnare il tutto con fette di pane bruscato, ideali per raccogliere il delizioso sughetto che si forma durante la cottura.
Ingredienti
- Cozze 2 kg
- Vino bianco 100 ml
- Pepe
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo q.b.
- Limoni
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
Preparazione
-
Pulite accuratamente le cozze, eliminando il filamento esterno e raschiando il guscio per rimuovere eventuali impurità. Lavatele sotto acqua corrente fino a quando non saranno completamente pulite.
-
In una padella antiaderente, scaldate l'olio extravergine d'oliva con gli spicchi d'aglio schiacciati (o interi, se preferite rimuoverli in seguito). Fate rosolare leggermente.
-
Versate le cozze nella padella e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco medio finché le cozze non iniziano ad aprirsi.
-
Sfumate con il vino bianco e aggiungete il prezzemolo tritato. Continuate la cottura per qualche minuto, permettendo al sugo di insaporirsi.
-
Quando tutte le cozze saranno aperte, trasferitele nei piatti da portata insieme al loro sughetto. A piacere, aggiungete altro prezzemolo fresco e una spruzzata di succo di limone.
Consigli
Per ottenere il massimo sapore dalle vostre cozze alla marinara, scegliete cozze fresche e di qualità. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere pomodorini tagliati a metà o anche olive nere. Ricordate che le cozze devono essere consumate subito dopo la cottura per apprezzarne appieno la freschezza e il sapore.
Conservazione
Le cozze alla marinara sono un piatto che va gustato immediatamente. Tuttavia, se dovessero avanzare, conservatele in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di un giorno. Riscaldatele delicatamente in padella prima di servirle nuovamente. Evitate di congelarle, poiché perderebbero la loro consistenza e il sapore originale.
Impiattamento
Per presentare al meglio le cozze alla marinara, disponetele in un ampio piatto da portata, lasciando spazio per il sughetto. Decorate con foglie di prezzemolo fresco e fettine di limone sui bordi del piatto. Accompagnate con fette di pane tostato, che non solo aggiungono croccantezza ma sono perfette per intingere nel sugo saporito.
Abbinamento
Un bicchiere di vino bianco Controguerra DOC Passerina si sposa perfettamente con le cozze alla marinara, esaltandone il sapore senza sovrastarlo. Questo vino, con le sue note fresche e fruttate, bilancia l'aroma del piatto e ne amplifica la piacevolezza. In alternativa, una birra chiara leggera può essere un'opzione altrettanto valida per chi preferisce una bevanda meno alcolica.