Migliaccio napoletano

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 225 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento45 min di cottura
Il migliaccio napoletano è un dolce tradizionale della cucina campana, che si prepara in particolare durante il periodo di Carnevale. Questo dessert, con la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente, è un vero e proprio inno alla semplicità e al gusto. La sua origine risale a tempi antichi, quando veniva preparato con il miglio, da cui prende il nome. Oggi, la ricetta si è evoluta e prevede l’uso del semolino, mantenendo comunque intatta la sua anima autentica e rustica.
Per la sua cremosità e il sapore delicato, il migliaccio è spesso paragonato alla sfogliatella frolla, altro caposaldo della pasticceria napoletana. È un dolce perfetto per essere gustato in ogni momento della giornata, dalla colazione a una merenda speciale, e non può mancare sulle tavole durante il Martedì grasso, magari accompagnato dalle immancabili chiacchiere.
Preparare il migliaccio è un’esperienza semplice e gratificante: basta cuocere il semolino nel latte, mescolarlo con uova, zucchero, ricotta e aromi, infornare e il gioco è fatto! Il risultato è un dolce che si scioglie in bocca, ideale da condividere con amici e familiari, magari con una tazza di tè o un succo di frutta fresco. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia tradizionale, facile e veloce da preparare.
Ingredienti
Preparazione
-
Portate a ebollizione il latte in una pentola capiente. Al bollore, aggiungete il semolino e un pizzico di sale. Mescolate continuamente fino a quando il composto si addensa.
-
Lasciate intiepidire il semolino cotto. Nel frattempo, sbattete le uova in una ciotola e unite lo zucchero, la ricotta, la vanillina e le bucce grattugiate del limone e dell'arancia.
-
Incorporate il semolino intiepidito al composto di uova e ricotta, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Imburrate e infarinate una teglia da 18 cm di diametro. Versatevi il composto, livellandolo con una spatola.
-
Infornate a 180 °C per circa 45 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, il migliaccio è pronto.
-
Una volta cotto, lasciate raffreddare il migliaccio e cospargetelo con zucchero a velo prima di servirlo.
Consigli
Per un migliaccio ancora più profumato, potete aggiungere un pizzico di cannella o qualche goccia di essenza di fiori d'arancio. Se preferite una versione meno dolce, riducete leggermente la quantità di zucchero. Inoltre, potete arricchire il vostro migliaccio con pezzetti di cioccolato fondente o canditi, per un tocco di golosità in più. Ricordate che il migliaccio è un dolce versatile: provate a sperimentare con gli aromi e gli ingredienti per personalizzarlo secondo i vostri gusti.
Conservazione
Il migliaccio napoletano si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni. Assicuratevi di coprirlo bene con pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. È sconsigliato congelarlo, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. Prima di servirlo, lasciatelo a temperatura ambiente per una mezz'ora, così da apprezzarne al meglio il sapore e la morbidezza.
Impiattamento
Per presentare il migliaccio in modo elegante, tagliatelo a fette uguali e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare ogni fetta con una spolverata di zucchero a velo e qualche scorzetta di agrumi. Un'alternativa raffinata è servirlo con una salsa di frutti di bosco o una crema inglese a parte, per un contrasto di sapori e colori che stupirà i vostri ospiti.
Abbinamento
Il migliaccio si sposa perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, che ne esalta la dolcezza e la delicatezza. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato agli agrumi o un succo di arancia fresca. Entrambe le opzioni completeranno il gusto del dolce, rendendo l'esperienza di degustazione ancora più piacevole.