Seguici

Moussaka greca

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
moussaka cucina greca
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cesanese del Piglio DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Grecia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 367 kcal
  • TEMPO: 1h di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 367 kcal
Carboidrati 27 g
di cui zuccheri 7,6 g
Proteine 13 g
Grassi 21,7 g
di cui saturi 3,5 g
Fibre 2,5 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

La moussaka è un piatto iconico della cucina greca, noto per il suo sapore ricco e avvolgente. Questo piatto stratificato è composto da melanzane, carne macinata e una cremosa besciamella, il tutto cotto al forno fino a ottenere una deliziosa crosta dorata. La moussaka greca autentica è perfetta per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con un tocco di tradizione mediterranea.
Le melanzane, protagoniste indiscusse della ricetta, sono tipicamente di stagione durante i mesi estivi, ma grazie alla loro disponibilità tutto l’anno, potete preparare questo piatto in qualsiasi momento.

Le origini della moussaka risalgono agli anni ’20, quando lo chef greco Nikolaos Tselementes la rese famosa combinando influenze culinarie mediorientali e francesi. La moussaka è un esempio perfetto di come la cucina possa raccontare storie di culture che si intrecciano. Nonostante possa sembrare complessa, la preparazione è semplice e divertente, e vi permetterà di esplorare sapori nuovi e appaganti. Inoltre, potete personalizzare la ricetta aggiungendo spezie o variando gli ingredienti per adattarla ai vostri gusti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. cipolle per la moussaka

    Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente e fate rosolare le cipolle tritate a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, fino a quando risulteranno morbide e traslucide.

  2. carne macinata moussaka

    Aggiungete la carne macinata e lasciatela rosolare per circa 10 minuti, girandola spesso con un cucchiaio di legno per sgranarla bene e farle assorbire il sapore delle cipolle.

  3. preparazione della moussaka

    Unite i pomodori tagliati a cubetti, l’aglio tritato, l’alloro, il sale e il pepe, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere dolcemente per circa un’ora, mescolando ogni tanto affinché il sugo si insaporisca e si restringa leggermente.

  4. melanzane moussaka

    Nel frattempo, lavate e mondate le melanzane, poi tagliatele a fette dello spessore di circa mezzo centimetro e immergetele in una ciotola con acqua e sale per un’ora, in modo da eliminare il retrogusto amaro tipico di questo ortaggio.

  5. Melanzane fritte moussaka

    Una volta trascorso il tempo di ammollo, scolate bene le melanzane, asciugatele accuratamente con un canovaccio pulito, infarinatele leggermente e friggetele in olio di semi di arachide ben caldo fino a ottenere una doratura uniforme su entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  6. moussaka cotta in forno

    Preriscaldate il forno a 200 °C per assicurarvi che sia alla giusta temperatura quando andrete a infornare la moussaka.

  7. Preparazione moussaka

    Prendete una teglia da forno e iniziate a comporre il piatto disponendo uno strato di melanzane fritte sul fondo, aggiustandole con un pizzico di sale e pepe per esaltare il loro sapore.

  8. moussaka nella teglia

    Distribuite sopra uno strato uniforme di carne macinata, avendo cura di scolare il liquido in eccesso, così da evitare che il piatto risulti troppo umido dopo la cottura.

  9. moussaka melanzane e carne

    Proseguite alternando melanzane e carne fino a terminare gli ingredienti, in modo da ottenere una stratificazione equilibrata e ricca di sapore.

  10. beciamella moussaka

    Concludete il tutto con uno strato abbondante di besciamella, distribuendola uniformemente con una spatola e facendo attenzione che abbia la giusta consistenza: non deve essere né troppo liquida né troppo densa.

  11. moussaka parmigiano reggiano

    Spolverizzate generosamente la superficie con Parmigiano Reggiano grattugiato, che in forno formerà una deliziosa crosticina dorata e croccante.

  12. moussaka in forno

    Infornate la teglia e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie apparirà ben gratinata e dorata. Una volta pronta, lasciatela intiepidire per qualche minuto prima di servirla, così da permettere ai sapori di assestarsi e ottenere fette più compatte.

Consigli

Per una moussaka ancora più saporita, potete aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata alla carne macinata durante la cottura. Se preferite una versione vegetariana, potete sostituire la carne con lenticchie o funghi tritati. Per un tocco di freschezza, servite la moussaka con una semplice insalata greca a base di pomodori, cetrioli e feta. Ricordate che la moussaka è un piatto versatile, quindi non esitate a sperimentare con gli ingredienti.

Conservazione

La moussaka si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico. Potete anche congelarla: lasciatela raffreddare completamente, poi tagliatela a porzioni e avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente prima di metterle in freezer. Per riscaldarla, scongelate in frigorifero e poi passatela in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti.

Impiattamento

Per presentare la moussaka in modo elegante, tagliatela a quadrati regolari e disponeteli su piatti piani. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di parmigiano grattugiato. Accompagnate ogni porzione con una fetta di pane croccante o una ciotolina di tzatziki per un tocco autentico. L'aspetto invitante e i profumi che si sprigionano renderanno la vostra tavola irresistibile.

Abbinamento

La moussaka si sposa perfettamente con un vino rosso corposo. Un Cesanese del Piglio DOCG è l'abbinamento ideale grazie alle sue note fruttate e speziate che esaltano i sapori del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero freddo con una fettina di limone, che bilancia la ricchezza della moussaka con la sua freschezza.

Domande frequenti

Quale vino abbinare alla moussaka?

Un buon vino rosso fermo come il Chianti classico o il Cesanese del Piglio DOCG è perfetto per accompagnare la moussaka.

Quando è nata la moussaka?

Le origini della moussaka risalgono al 1920, grazie all'influenza dello chef greco Nikolaos Tselementes.

Chi ha inventato la moussaka?

La moussaka deve la sua notorietà a Nikolaos Tselementes, famoso chef greco che ha saputo combinare tradizioni culinarie diverse per creare questo piatto unico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla