Seguici

Testa di moro

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
testa di moro
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 8h di ammollo 3h di raffreddamento 1h di cottura

Pubblicato:

La testa di moro è un dolce tradizionale siciliano che racchiude in sé i sapori intensi e avvolgenti dell’autunno. Questo dessert, che prende il nome dalle celebri teste di moro in ceramica tipiche dell’isola, è una vera delizia per gli amanti del cioccolato e delle castagne. Le castagne ammollate nel latte, si trasformano in una crema vellutata che si sposa perfettamente con il cioccolato fondente e il rum, creando un connubio di sapori ricco e aromatico.

La preparazione della testa di moro è semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è un dolce che saprà conquistare tutti i palati. Perfetto per concludere una cena in compagnia o per coccolarsi in un pomeriggio d’autunno, questo dolce è anche altamente personalizzabile: potete giocare con le spezie o aggiungere un tocco di vaniglia per renderlo ancora più speciale. Scopriamo insieme come preparare questo dessert irresistibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. testa di moro

    Ammollo delle castagne. Mettete le castagne sbucciate a bagno nel latte almeno 8 ore prima di iniziare la preparazione. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidirle e permettere loro di assorbire il gusto del latte.

  2. testa di moro

    Cottura delle castagne. Trascorso il tempo di ammollo, fate cuocere le castagne nel latte a fuoco lento, coprendo il recipiente. Continuate la cottura fino a quando il latte sarà quasi completamente assorbito (circa 1 ora).

  3. Preparazione del composto

    Preparazione del composto. Scolate le castagne e rimuovete la pellicina che le ricopre. Passatele al mixer fino a ottenere una purea liscia. Trasferite il composto in una terrina e amalgamatevi il cioccolato fondente grattugiato, lo zucchero e il rum.

  4. Formazione delle palline

    Formazione delle palline. Con il composto ottenuto, formate delle piccole palline. Passatele nella polvere di cacao per ricoprirle uniformemente.

  5. dolce testa di moro pronto

    Rassodamento. Disponete le palline su un vassoio e copritele. Lasciatele rassodare in frigorifero per circa 3 ore prima di servirle.

Consigli

Per rendere il vostro dolce testa di moro ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata al composto di castagne e cioccolato. Se preferite un sapore meno alcolico, potete omettere il rum o sostituirlo con un estratto di vaniglia. Per una variante più cremosa, incorporate un po' di panna montata al composto prima di formare le palline. Infine, se desiderate un tocco croccante, aggiungete delle scaglie di mandorle tostate.

Conservazione

Il dolce testa di moro si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelare le palline già formate e coperte di cacao. Quando volete gustarle, lasciatele scongelare in frigorifero per qualche ora.

Impiattamento

Disponete le palline su un piatto da portata e spolverizzatele con un po' di cacao amaro. Potete decorare il piatto con qualche foglia di menta fresca o con delle scaglie di cioccolato fondente. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il dolce accompagnato da una salsa al cioccolato calda o una crema inglese.

Abbinamento

Il dolce testa di moro si abbina perfettamente con un bicchiere di Recioto della Valpolicella DOC, vino rosso dolce e corposo che esalta i sapori del cioccolato e delle castagne. In alternativa, potete optare per un passito siciliano o un vino liquoroso come il Marsala. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o un caffè espresso possono essere ottimi compagni per questo dessert.

Domande frequenti

Posso usare castagne precotte?

Sì, potete utilizzare castagne precotte per velocizzare la preparazione, ma il sapore potrebbe risultare meno intenso.

È possibile sostituire il cioccolato fondente con quello al latte?

Certamente, ma tenete presente che il cioccolato al latte renderà il dolce più dolce, quindi sarà necessario regolarsi per la quantità di zucchero.

Il rum è indispensabile nella ricetta?

No, il rum è facoltativo. Potete ometterlo o sostituirlo con un altro aroma a vostra scelta.

Come posso rendere il dolce senza lattosio?

Utilizzate latte e panna senza lattosio per adattare la ricetta alle vostre esigenze alimentari.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla