Seguici

Insalata di riso

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Insalata di riso
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lugana DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 303 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 303 kcal
Carboidrati 43,9 g
di cui zuccheri 0,8 g
Proteine 11,4 g
Grassi 8,5 g
di cui saturi 1,4 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

L’insalata di riso è un piatto diffuso in tutta Italia e anche all’estero, in particolare nei Paesi del Mediterraneo. È un piatto che rappresenta non solo un’eredità della cucina mediterranea, ma anche un simbolo di convivialità e di praticità, ideale per le giornate calde e per occasioni in cui il cibo deve essere preparato in anticipo e servito freddo.

Una ricetta facilmente personalizzabile, che unisce la freschezza dei prodotti di stagione con la tradizione culinaria del nostro Paese.

L’insalata di riso divenne popolare negli anni 50-60 del boom economico come piatto fresco, facilmente preparabile, che poteva essere consumato freddo e quindi particolarmente adatto per i picnic, le gite fuori porta o i pranzi estivi.

Nel tempo, l’insalata di riso ha visto numerose varianti regionali, con l’aggiunta di ingredienti locali o a seconda delle preferenze. In alcune regioni del sud Italia, l’insalata di riso può contenere anche pesce, come tonno o gamberetti, come la nostra versione alla marinara , mentre nelle zone centrali o settentrionali vengono spesso utilizzati ingredienti  formaggi freschi, salumi o verdure grigliate.

Se gradite un insalata di riso leggera, provate la nostra ricetta insalata di riso basmati e verdure  oppure la versione siciliana con mandorle e uvetta.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. hr6fpf

    Cuocete il riso: In una pentola capiente, portate ad ebollizione dell’acqua salata e cuocete il riso secondo i tempi indicati sulla confezione (di solito circa 12-14 minuti). Scolatelo al dente e raffreddatelo sotto l’acqua fredda corrente per fermare la cottura.

  2. peperoni-insalata

    Preparate le verdure: Nel frattempo, lavate e tagliate a cubetti piccoli il peperone e i pomodori. Scolate i piselli (se usate quelli surgelati, lessateli per qualche minuto), il mais dopo averlo sciacquato. Potete anche sbollentare leggermente i piselli freschi in acqua salata.

    Preparate gli altri ingredienti: Tagliate a cubetti la mozzarella (se utilizzate la fiordilatte) o i bocconcini. Se usate i capperi sotto sale, sciacquateli bene per eliminare l’eccesso di sale.

  3. Insalata di riso e melone nel guscio

    Unite il tutto: In una ciotola capiente, mescolate il riso raffreddato con tutti gli ingredienti preparate prosciutto cotto, mozzarella, peperone, pomodori, piselli, olive e capperi. Unite il tonno sgocciolato.

  4. Insalata di riso fantasia

    Condite: Aggiungete l’olio extravergine di oliva, il succo di limone (o aceto), sale e pepe a piacere. Mescolate bene per distribuire uniformemente il condimento.

    Lasciate riposare l’insalata di riso in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino bene.

Consigli

Potete aggiungere anche altri ingredienti come uova sode o altre verdure come zucchine o carote arrostite e tagliate a dadini.

In alternativa al prosciutto potete utilizzare wurstel tagliati a rondelle. Alternativa alla mozzarella formaggi come Fontina, Asiago. Per una variante più fresca, provate a sostituire il prosciutto con del pollo grigliato o della bresaola.

Conservazione

L’insalata di riso si conserva in frigorifero per 1-2 giorni. Non si consiglia la congelazione.

Impiattamento

L’insalata di riso un piatto semplice e rustico che non necessita di presentazione particolare, spesso infatti è servita in piatti di carta, nelle gite fuori porta. Usate delle fondine alte in terracotta per un effetto rustico.

Abbinamento

L'insalata di riso è un piatto estivo veloce e gustoso. Si abbina molto bene con un vino bianco, semplice e immediato, dai profumi floreali, come ad esempio un Lugana DOC, ottimo anche un Collio Pinot Grigio  dal colore giallo paglierino a più o meno intenso, e dal sapore asciutto, ed armonico.

Domande frequenti

Che tipo di riso devo utilizzare?

preferibilmente riso per insalata come il riso Ribe o il Parboiled, che in realtà non è una qualità di riso ma un metodo di lavorazione, ma sono ottimi anche il Vialone Nano o Carnaroli. Cuocete il riso al dente e conditelo solo quando sarà freddo!

Come posso rendere la ricetta più leggera?

Per L’insalata di riso potete usare ingredienti poveri di grassi, formaggi come il Primosale al posto di mozzarella o altri formaggi grassi, insaccati come fesa di tacchino, di pollo o bresaola al posto del prosciutto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla