Zucchine trifolate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alta Langa Rosato DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 89.5 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
Le zucchine trifolate sono un classico della cucina italiana, un contorno semplice e veloce che esalta il sapore naturale delle zucchine. Un piatto perfetto per chi cerca un’opzione leggera ma gustosa da abbinare a un secondo tanto di carne quanto di pesce. È noto, infatti, che le zucchine, ortaggi tipici della stagione estiva, siano apprezzate per la loro versatilità e il loro sapore delicato.
La ricetta delle zucchine trifolate è originaria delle regioni del centro-nord Italia, dove viene spesso preparata durante i mesi più caldi, quando le zucchine sono di stagione e al massimo del loro sapore. La preparazione è davvero semplice: le zucchine vengono tagliate a rondelle e poi rosolate in padella con olio extravergine d’oliva e aglio, per essere infine arricchite con una generosa manciata di prezzemolo fresco. Il risultato è un contorno profumato e appetitoso, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Potete, ad esempio, aggiungere un pizzico di peperoncino per una nota piccante o qualche foglia di menta per un tocco di freschezza. Scopriamo insieme come fare zucchine trifolate in pochi semplici passi.
Ingredienti
- Zucchine 500 g
- Prezzemolo 2 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente, asciugatele con un panno pulito, quindi tagliatele a rondelle sottili (circa mezzo centimetro di spessore).
-
In una padella capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco medio e aggiungete lo spicchio d'aglio schiacciato. Lasciate insaporire l'olio con l'aglio per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.
-
Aggiungete le rondelle di zucchine nella padella e mescolate bene per farle insaporire. Salate e, se gradite, aggiungete un pizzico di pepe.
-
Cuocete le zucchine a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno tenere ma ancora leggermente croccanti.
-
Togliete la padella dal fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato, mescolando bene per distribuirlo uniformemente.
-
Servite le zucchine trifolate calde o a temperatura ambiente, a seconda delle vostre preferenze.
Consigli
Per un contorno ancora più saporito, potete aggiungere delle scaglie di parmigiano reggiano o pecorino prima di servire. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata o qualche foglia di basilico fresco. Le zucchine trifolate veloci possono essere arricchite anche con pinoli tostati o mandorle a lamelle per un tocco croccante. Se volete una versione più leggera, potete ridurre la quantità di olio e aggiungere un po' di brodo vegetale durante la cottura.
Conservazione
Le zucchine trifolate si conservano bene in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere intatta la loro freschezza. Se desiderate congelarle, dividetele in porzioni e riponetele in sacchetti per alimenti. Quando volete consumarle, scongelatele in frigorifero e riscaldatele brevemente in padella.
Impiattamento
Per presentare al meglio le zucchine trifolate, disponetele su un piatto da portata e guarnitele con qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete anche aggiungere un filo d'olio a crudo per esaltarne il sapore. Se volete un impiattamento più elegante, utilizzate un coppapasta per dare una forma ordinata alle zucchine sul piatto. Accompagnate il contorno con fette di pane tostato per un tocco rustico.
Abbinamento
Le zucchine trifolate si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come un Alta Langa Rosato DOCG. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delicato delle zucchine senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un bicchiere di prosecco o un vino rosato giovane. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca o un'acqua aromatizzata al cetriolo e menta sono ottime scelte.