Seguici

Gnocchi alla romana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Gnocchi alla romana
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 492.7 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 492,7 kcal
Carboidrati 37,5 g
di cui zuccheri 0,4 g
Proteine 17,4 g
Grassi 29,6 g
di cui saturi 17,8 g
Fibre 1,9 g

Pubblicato:

Gli gnocchi alla romana sono una tipica specialità di Roma, preparati tradizionalmente il giovedì.

A differenza degli altri gnocchi, vengono fatti con semolino, latte, uova e pecorino, creando un impasto modellato a dischetti, ricoperto di altro pecorino e poi infornato. Sebbene si possa usare il parmigiano, la versione autentica romana richiede sempre il pecorino.

Scopri come preparare questi deliziosi gnocchi con la nostra ricetta tradizionale, non te ne pentirai!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. latte

    Portate il latte a ebollizione in un pentolino, quindi aggiungete 20 grammi di burro, un pizzico di sale e, mescolando continuamente, versate lentamente il semolino per evitare la formazione di grumi. Cuocete per qualche minuto a fiamma bassa, fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. uova

    A questo punto, togliete il composto dal fuoco e aggiungete i tuorli, mescolando costantemente con un mestolo di legno per circa 2-3 minuti, fino a ottenere un impasto ben amalgamato e liscio.

  3. taglio gnocchi

    Versate la crema ottenuta su un piano di marmo e livellatela con una spatola fino a ottenere uno strato di circa 3 centimetri di spessore. Una volta raffreddato, tagliate il composto in dischetti utilizzando un piccolo bicchiere.

  4. teglia gnocchi alla romana

    Imburrate una pirofila e disponetevi i dischetti e i ritagli. Spolverizzate con il pecorino grattugiato e distribuite dei fiocchetti di burro sopra. Infornate a forno caldo per circa 8 minuti a potenza massima. Una volta cotti, lasciate riposare per qualche minuto prima di servire i vostri gnocchi alla romana.

Consigli

Per preparare degli gnocchi alla romana perfetti, è importante controllare bene la consistenza del composto. Quando aggiungete il semolino al latte, mescolate costantemente per evitare che si formino grumi. Se l'impasto diventa troppo denso, aggiungete un po' di latte caldo per ammorbidirlo e ottenere la giusta consistenza. Utilizzare un piano di marmo freddo è un altro trucco per ottenere uno strato omogeneo di gnocchi alla romana. Il marmo aiuta a raffreddare rapidamente l'impasto, permettendo di tagliare i dischetti con facilità.

Conservazione

Gli gnocchi alla romana possono essere conservati facilmente. Dopo averli preparati, se non li consumate subito, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coprendoli con pellicola trasparente o ponendoli in un contenitore ermetico. Se li preparate in anticipo, potete anche congelarli prima di infornarli.

Impiattamento

Per un perfetto impiattamento degli gnocchi alla romana, disponeteli su un piatto piano o una pirofila, creando uno strato uniforme. Potete guarnire con qualche foglia di rosmarino o salvia croccante per aggiungere freschezza e un tocco aromatico. Per un effetto visivo interessante, potete anche creare un leggero contrasto di colori aggiungendo delle verdure grigliate o un sugo di pomodoro fresco che darà un bel contrasto con il giallo dorato degli gnocchi.

Abbinamento

Per l'abbinamento con un vino, gli gnocchi alla romana si sposano perfettamente con un Bianco di qualità, come un Frascati o un Verdicchio, che con la loro freschezza e delicatezza non coprono il sapore del piatto ma lo esaltano. Se preferite un vino rosso, optate per un Chianti giovane, che grazie alla sua acidità pulirà il palato, bilanciando il piatto ricco di formaggio e burro.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra gli gnocchi alla romana e gli gnocchi tradizionali?

Gli gnocchi alla romana sono fatti con semolino invece di patate e vengono cotti nel latte con uova e pecorino. Vengono poi modellati a dischetti e gratinati in forno, mentre gli gnocchi tradizionali sono fatti con patate e solitamente bolliti.

Posso usare il parmigiano al posto del pecorino?

Sebbene nella cucina romana tradizionale si utilizzi il pecorino, puoi sostituirlo con il parmigiano per una versione più delicata. Tuttavia, per un autentico sapore romano, il pecorino è irrinunciabile.

Posso preparare gli gnocchi alla romana in anticipo?

Sì, puoi preparare gli gnocchi alla romana in anticipo. Una volta modellati, puoi conservarli in frigorifero per un paio d'ore o anche congelarli. In questo caso, basta infornarli direttamente senza scongelarli.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla