Seguici

Confettura di albicocche

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
confettura di albicocche
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano di Romagna DOC Dolce
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 241.5 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 12h di riposo45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 241,5 kcal
Carboidrati 61,1 g
di cui zuccheri 59,2 g
Proteine 1,4 g
Grassi 0,3 g
di cui saturi -
Fibre 2 g

Pubblicato:

La confettura di albicocche è un classico intramontabile nelle cucine di tutto il mondo (ricordiamo che il termine marmellata si riferisce solo alle preparazioni con agrumi, negli altri casi si parla di confettura o composta). Con il suo sapore dolce e leggermente acidulo, è la composta di albicocche perfetta per arricchire colazioni e merende, spalmata su una fetta di pane tostato o come ripieno per crostate e dolci. Le albicocche, frutti estivi per eccellenza, raggiungono il loro massimo splendore tra giugno e agosto, periodo ideale per preparare la confettura di albicocche fatta in casa.

Originaria delle regioni mediterranee, questa confettura è apprezzata non solo per il suo gusto, ma anche per la semplicità della sua preparazione. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete realizzare una conserva deliziosa da gustare tutto l’anno. La chiave del successo sta nella scelta delle albicocche: devono essere mature al punto giusto, senza ammaccature, per garantire una consistenza vellutata e un sapore intenso. Scopriamo insieme come fare la confettura di albicocche, seguendo pochi semplici passaggi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. lavaggio delle albicocche

    Lavate accuratamente le albicocche sotto acqua corrente e asciugatele con un panno pulito (potete anche strofinarle delicatamente con un panno umido se preferite evitare l'acqua).

  2. albicocche denocciolate

    Rimuovete i noccioli dalle albicocche e tagliatele a piccoli pezzi, mantenendo la buccia.

  3. zucchero e albicocche

    In una grande terrina, mescolate la polpa di albicocche con lo zucchero. Coprite e lasciate riposare per 12 ore in un luogo fresco. Questo passaggio permette alla frutta di rilasciare i suoi succhi naturali.

  4. cottura albicocche

    Trasferite il composto di albicocche e zucchero in una casseruola. Cuocete a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata (circa 45 minuti).

  5. confettura di albicocche nei vaseitti

    Versate la composta calda nei vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudete ermeticamente e lasciate raffreddare completamente. Conservate i vasetti in un luogo asciutto e buio.

Consigli

Per ottenere una confettura di albicocche perfetta, scegliete frutti ben maturi e privi di ammaccature. Se preferite una consistenza più liscia, potete frullare le albicocche prima della cottura. Per un tocco di sapore in più, aggiungete una stecca di vaniglia o un pizzico di cannella durante la cottura. Se volete ridurre la quantità di zucchero, potete sostituirlo con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave, tenendo presente che ciò potrebbe influenzare la consistenza finale.

Conservazione

Per conservare al meglio la vostra confettura di albicocche, assicuratevi che i vasetti siano stati sterilizzati correttamente prima dell'uso. Una volta chiusi, riponete i vasetti in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore. La composta si conserva per circa 3 mesi, ma una volta aperto un vasetto, è consigliabile consumarlo entro pochi giorni e conservarlo in frigorifero.

Impiattamento

Potete servire la composta di albicocche in piccole ciotole di ceramica colorata, accanto a un assortimento di formaggi e pane fresco per un brunch raffinato. Oppure, spalmatela su fette di pane integrale e guarnite con qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore e freschezza. Se utilizzate la confettura come ripieno per dolci, spolverate con zucchero a velo per un effetto visivo accattivante.

Abbinamento

La confettura di albicocche si abbina perfettamente con bevande calde come tè nero o infusi alla frutta, che ne esaltano il sapore fruttato. Se preferite qualcosa di più fresco, provate con un bicchiere di succo di arancia appena spremuto. Per un abbinamento più audace, servitela con un vino bianco dolce o uno spumante, che completeranno il profilo aromatico della marmellata.

Domande frequenti

Come conservare la confettura di albicocche?

Conservatela in barattoli di vetro sterilizzati, chiusi ermeticamente, in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, tenete il barattolo in frigorifero.

Perché la confettura di albicocche diventa scura?

La confettura può scurirsi se le albicocche sono troppo mature, povere di pectina e ricche di zuccheri. Assicuratevi di utilizzare frutta al giusto grado di maturazione.

Posso usare meno zucchero nella ricetta?

Sì, potete ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo con dolcificanti naturali, ma la consistenza finale potrebbe variare.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla