Marmellata di cachi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Gambellara Vin Santo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 150 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
La marmellata di cachi è una confettura dolcissima e unica, che porta con sé i sapori autunnali delle nostre campagne. Grazie alla polpa morbida e zuccherina dei cachi, questa confettura è perfetta da spalmare sul pane o da usare come farcitura per dolci.
Originario dell’Asia orientale, il caco è uno dei frutti coltivati più antichi al mondo e fu introdotto in Europa nel XIX secolo, conquistando il palato per la sua dolcezza naturale. È ricco di vitamina C e antiossidanti, aiutando a rinforzare le difese immunitarie.
Prepararla è semplice e divertente: basta raccogliere la polpa dei cachi ben maturi, frullarla fino a ottenere una crema omogenea e cuocerla con zucchero e limone. Con un tocco di vaniglia, otterrete una confettura dal sapore intenso e naturale, perfetta da conservare tutto l’anno. Dovete assolutamente provare anche queste due ricette di dolci a base di cachi: crostata di cachi e muffin ai cachi.
Ingredienti
- Cachi 2 kg
- Zucchero 500 g
- Baccelli di vaniglia 1
- Limoni 1
Preparazione
-
Lavate accuratamente i cachi sotto acqua corrente. Divideteli a metà e, con un cucchiaino, prelevate la polpa, eliminando eventuali semi. Utilizzate cachi ben maturi per garantire una marmellata dolce e morbida.
-
Trasferite la polpa dei cachi in un frullatore e frullate fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, priva di grumi.
-
Versate la polpa frullata in una pentola capiente. Aggiungete il succo di un limone e una stecca di vaniglia. Mescolate per distribuire gli aromi, portate il composto a bollore a fuoco medio e cuocete per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Unite lo zucchero alla polpa e mescolate bene per farlo sciogliere completamente. Proseguite la cottura a fuoco basso, mescolando frequentemente per evitare che la marmellata si attacchi. Cuocete per circa 30-40 minuti, finché non avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.
-
Per verificare la cottura, eseguite la “prova piattino”: versate una piccola quantità di marmellata su un piattino freddo, lasciatela raffreddare per qualche secondo e inclinate il piattino. Se non scivola facilmente, la marmellata è pronta.
-
Quando la marmellata è ancora calda, versatela nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudete ermeticamente con i coperchi.
-
Capovolgete i vasetti e avvolgeteli in una coperta per rallentare il raffreddamento. Questo procedimento favorisce la creazione del sottovuoto, garantendo una conservazione ottimale.
-
Una volta raffreddati completamente, riportate i vasetti in posizione normale. Pulite eventuali residui sul bordo e applicate un’etichetta con la data di preparazione. Conservateli in un luogo fresco e asciutto. Pronti per essere gustati o regalati!
Consigli
Per una conservazione sicura, è importante sterilizzare i vasetti. Immergeteli in acqua bollente per almeno 10 minuti e asciugateli completamente prima di versarvi la marmellata. Questo processo elimina eventuali batteri e garantisce una maggiore durata del prodotto.
Se preferite una dolcezza più naturale, potete sostituire una parte dello zucchero con del miele. Questa variante aggiunge una nota aromatica delicata e rende la marmellata ancora più particolare.
Per un sapore più fresco, potete aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia durante la cottura, insieme alla vaniglia. Questo piccolo tocco agrumato si sposa perfettamente con il dolce dei cachi, regalando un profumo irresistibile.
Conservazione
Conservate i vasetti di marmellata di cachi in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta. Una volta aperto, il vasetto va riposto in frigorifero e consumato entro 2 settimane.
Impiattamento
Servite la marmellata di cachi spalmata su pane tostato o fette biscottate, oppure utilizzatela come farcitura per crostate e biscotti. Per una colazione o una merenda completa, accompagnatela con formaggi freschi o yogurt naturale.
Abbinamento
Per iniziare la giornata con dolcezza o per una pausa golosa, la marmellata di cachi è perfetta spalmata su pane integrale tostato, fette biscottate o come topping per yogurt naturale. Il suo sapore delicato si abbina splendidamente a formaggi freschi come ricotta, robiola o mascarpone, che ne bilanciano la dolcezza in modo armonioso.
Per un abbinamento salato, provatela con formaggi stagionati come pecorino o parmigiano: il contrasto tra il dolce della marmellata e il sapore deciso del formaggio è sorprendente.
Come dolci, la marmellata di cachi è ideale per farcire crostate, biscotti o per accompagnare una fetta di torta al cioccolato o al limone.
Se volete abbinarla a una bevanda, oltre a un Moscato d’Asti, si sposa bene con un tè nero aromatizzato agli agrumi o una tisana speziata, come quella alla cannella e zenzero.