Falafel di ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli di Parma DOC Malvasia
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 263 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione1 g di riposo5 min di cottura
I Falafel di ceci, sono gustose polpettine di ceci originarie del medio oriente. Si realizzano frullando i ceci a crudo e amalgamandoli poi alla cipolla tritata fine, all’aglio e a tutte le spezie ed erbe aromatiche, successivamente si preparano delle polpettine che vengono generalmente fritte ma possono essere anche cotte al forno. Si tratta di una ricetta vegetariana con pochi grassi ma ricca di proteine vegetali. Accompagnate da Hummus o salse come la Tzatziki, saranno un finger food perfetto ed alternativo per i vostri aperitivi o per pranzi e cene conviviali.
Il termine “Falafel” deriva da un insieme di parole che significa “con tanti fagioli” anche se originariamente venivano utilizzate le fave, oggi sono soprattutto i ceci caratterizzare questo cibo. Esistono infatti diverse varianti nella preparazione. In Egitto sono realizzati con le fave; mentre nella cucina Palestinese e Israeliana, si usano i ceci, in Giordania e Libano entrambi i legumi.
Ingredienti
- Ceci secchi 200 g
- Cipolla bianca 1
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Cumino 1 cucchiaino
- Coriandolo in polvere 1 cucchiaino
- Lievito istantaneo 1 cucchiaino
- Peperoncino fresco 1⁄2 cucchiaino
- Aglio 1 spicchio
- Farina 00 100 g
- Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
-
Preparate i ceci: Lavate bene i ceci sotto l’acqua corrente quindi ammollateli per almeno 24 ore cambiando l’acqua ogni otto ore.
-
Preparate l’impasto: sciacquate i ceci per un’ultima volta e trasferiteli nel mixer. Tritate la cipolla e l'aglio, amalgamateli con la purea di ceci, unite prezzemolo, cumino, coriandolo, peperoncino e lievito, quindi tritate di nuovo per amalgamare bene gli ingredienti fino a ottenere un impasto compatto, granuloso ma non troppo asciutto. Trasferite il composto in frigo per almeno un’ora per farlo solidificare.
-
Preparate le polpettine: prelevate un cucchiaio di impasto e con le mani leggermente infarinate formate le polpette nel modo classico e mettetele su un piano ben distanziate tra loro.
-
Scaldate abbondante olio in una padella per fritture, passate le polpette nella farina e friggetele fino a completa doratura da entrambi i lati. In alternativa disponete i falafel di ceci su una teglia ben oleata o foderata con carta forno e irrorateli di olio sulla superficie.
-
Servite i Falafel con insalata e yogurt sia caldi che freddi, oppure con hummus di ceci o salsa Tzatziki.
Consigli
I ceci devono essere crudi e ammollati, non utilizzate i ceci precotti perché tenderanno a sfaldarsi. Non tritate i ceci troppo finemente in quanto devono rimanere un po’ granulosi. Per un miglior risultato nella preparazione delle polpette tenete l’impasto nel frigo per almeno un’ora.
Conservazione
I Falafel si conservano al massimo due giorni in frigorifero da cotti. Se volete conservarli prima della cottura, metteteli in un contenitore ermetico e potrete tenerli anche 4 giorni.
Potete congelarli da crudi disponendoli distanziati su un vassoio. Una vota duri potete trasferirli nei sacchetti da congelazione.
Impiattamento
Servite i Falafel di ceci su un letto di insalata, pomodori e cetrioli oppure con una pita, farcitura di pane arabo o con pane Azzimo . Accompagnate con hummus di ceci, salsa Harissa, Babaganoush, oppure con una maionese a cui aggiungerete curcuma ed aglio in polvere.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, scegliete un bianco secco come la Malvasia, color giallo paglierino con un profumo gradevole e aromatico che si sposa alla perfezione con i sapori mediterranei dei Falafel