Porchetta fatta in casa

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montefalco DOC Rosso
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Marche
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 314 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h 30 min di cottura
La porchetta è un piatto tradizionale a base di maiale, cucinato intero e insaporito con erbe aromatiche come rosmarino, aglio e pepe. Prepararla in casa è sorprendentemente facile, non richiede abilità particolari e con pochi ingredienti freschi regala un sapore ricco e aromatico. È così possibile trasformare un taglio di carne in una prelibatezza succulenta, grazie agli aromi che sprigionano il loro profumo durante la cottura.
Per realizzare la porchetta fatta in casa non serve un forno professionale né ingredienti complessi. Il segreto sta nel condimento e nella cottura lenta, essenziale per ottenere una crosta dorata e croccante. Un piatto dal sapore deciso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena informale. Se non l’avete mai preparata, è il momento giusto per provarla.
Ingredienti
- Porchetta da latte 8-10 kg
- Sale
- Noce moscata q.b.
- Vino bianco 1 bicchiere
- Finocchi 70 g
- Rosmarino 2 rametti
- Olio extravergine d'oliva 2 dl
- Aglio 5 spicchi
- Pepe q.b.
- Origano a piacere
Preparazione
-
Pulite e disossate la porchetta, eliminando l’eccesso di grasso. Stendetela sul piano di lavoro e tritate finemente il finocchio selvatico, l’aglio e gli aghi di rosmarino. Salate, pepate e aggiungete la noce moscata. Mescolate il tutto e massaggiate la carne con il composto ottenuto.
-
Riempite l’interno della porchetta con l’impasto preparato, poi richiudetela e legatela con lo spago da cucina per evitare che si apra durante la cottura. Praticate dei piccoli intagli sulla cotenna per consentire al grasso di sciogliersi durante la cottura. Ungete la pelle con olio extravergine di oliva.
-
Avvolgete la porchetta nella carta stagnola senza stringere troppo, per mantenere gli aromi all’interno. Preparate una teglia con vino bianco, acqua, noce moscata e origano, quindi posizionate la griglia sopra, con la porchetta adagiata sopra e la teglia sotto.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 150°C per circa due ore e mezza. Durante la cottura, verificate che il liquido nella teglia non evapori completamente, aggiungendo altra acqua e vino se necessario. Quando la porchetta avrà una crosticina dorata e sarà morbida all’interno, sarà pronta da servire.
Consigli
Per una porchetta perfetta, scegliete la carne con grasso sulla cotenna per una crosta croccante. Bilanciate bene il condimento, evitando di esagerare con sale e aglio. Legate saldamente la carne e controllate la cottura regolarmente, lasciando riposare la porchetta prima di servirla per ottenere un risultato ancora più saporito.
Conservazione
La porchetta fatta in casa può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla, riscaldatela in forno per mantenere la croccantezza della crosta.
Impiattamento
Tagliate la porchetta a fette spesse e disponetele su di un piatto caldo, alternando la crosta croccante con la carne tenera. Abbinatela a contorni rustici come patate arrosto con rosmarino e verdure grigliate, oppure una fresca insalata di cavolo riccio e mele per un contrasto di sapori. Un filo di olio extravergine d’oliva e un po’ di pepe nero appena macinato completeranno il piatto.
Abbinamento
Per accompagnare la porchetta, scegliete vini rossi corposi e strutturati, come un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo. Se preferite un bianco, optate per un Vermentino o un Sauvignon Blanc.