Seguici

Pasta e zucchine

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
pasta e zucchine
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Circeo DOC Trebbiano
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 479 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 479 kcal
Carboidrati 80,2 g
di cui zuccheri 5,2 g
Proteine 17,9 g
Grassi 9,2 g
di cui saturi 2,7 g
Fibre 4,4 g

Pubblicato:

La pasta e zucchine è un piatto che incarna la semplicità e la bontà della cucina italiana. Perfetta per ogni stagione, questa ricetta sfrutta al meglio le zucchine, un ortaggio versatile e disponibile tutto l’anno, ma che raggiunge il suo apice di freschezza in primavera ed estate. La pasta con zucchine cremosa è un primo piatto leggero e nutriente, ideale per chi cerca un pasto veloce ma gustoso.

Le zucchine, con il loro sapore delicato, si sposano perfettamente con la pasta, creando un connubio irresistibile. Questo piatto è anche una base eccellente per sperimentare varianti personali, come l’aggiunta di tonno o pesto per un tocco di sapore in più. La preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, rendendo la pasta zucchine facile e accessibile anche ai meno esperti in cucina. Inoltre, grazie al basso contenuto calorico, è una scelta perfetta per chi desidera un piatto light senza rinunciare al gusto. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa pasta zucchine veloce e personalizzabile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. preparazione pasta e zucchine

    Lavate e mondate le zucchine, quindi affettatele a rondelle sottili. È importante che le rondelle abbiano più o meno lo stesso spessore, in modo da garantire una cottura uniforme.

  2. soffritto pasta e zucchine

    Scaldate un filo d'olio in una padella e aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e la cipolla tritata finemente.

  3. zucchine in padella

    Versate le zucchine in padella e regolate di sale e pepe. Aggiungete un po’ d’acqua e qualche foglia di menta per un aroma fresco.

  4. cottura zucchine

    Cuocete a fuoco medio fino a quando le zucchine non saranno morbide e leggermente dorate (attenzione a non farle stracuocere).

  5. cottura della pasta e zucchine

    Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e cuocetevi la pasta al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.

  6. condimento pasta e zucchine

    Scolate la pasta e trasferitela nella padella con le zucchine. Mescolate bene per amalgamare i sapori.

  7. ultimi passi per la pasta e zucchine

    Aggiungete il Parmigiano grattugiato e mescolate ancora per ottenere una consistenza cremosa.

Consigli

Per rendere la vostra pasta con zucchine ancora più saporita, potete aggiungere un cucchiaio di pesto alla fine della cottura. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere qualche acciuga o un pizzico di peperoncino. Per una versione più leggera, sostituite il Parmigiano con un formaggio stagionato a basso contenuto di grassi. Se non avete penne rigate, potete utilizzare farfalle o mezze maniche, che si abbinano perfettamente alle zucchine.

Conservazione

La pasta e zucchine è migliore se consumata appena preparata, ma potete conservare il sugo di zucchine in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Quando volete gustarla di nuovo, riscaldate il sugo in padella e aggiungete la pasta appena cotta. Evitate di conservare la pasta già condita, poiché tende a perdere la sua consistenza al momento del riscaldamento.

Impiattamento

Servite la pasta in piatti fondi, guarnendo con qualche foglia di menta fresca e una spolverata di Parmigiano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Volendo, decorate il piatto con fiori di zucchina fritti o crudi.

Abbinamento

Il vino ideale da abbinare alla pasta con zucchine è un Circeo DOC Trebbiano. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia perfettamente la delicatezza delle zucchine. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che rinfresca il palato e accompagna armoniosamente il piatto.

Domande frequenti

Quale tipo di pasta è migliore per questa ricetta?

Le penne rigate sono ideali, ma potete usare anche farfalle o mezze maniche.

Posso preparare il piatto in anticipo?

È consigliabile preparare il sugo in anticipo e cuocere la pasta al momento di servire.

Come posso rendere la pasta più cremosa?

Aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta mentre mescolate con le zucchine e il Parmigiano.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla