Cartellate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 180 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 5h 30 min di riposo10 min di cottura
Le cartellate sono un simbolo della tradizione natalizia pugliese, un dolce che racchiude in sé storia e sapori autentici. Dalla caratteristica forma di rosa, sono preparati con ingredienti semplici come farina, olio extravergine d’oliva e vincotto. Quest’ultimo, ottenuto dalla cottura del mosto d’uva, è spesso ricavato da varietà locali come il Negramaro o la Malvasia, conferendo alle cartellate un sapore unico e inconfondibile. Tuttavia, le varianti non mancano: miele, cioccolato e mandorle sono solo alcune delle alternative per chi ama sperimentare.
Le cartellate non sono solo un dolce, ma un vero e proprio rito familiare che si tramanda di generazione in generazione, non solo in Puglia. Seguite la nostra guida passo dopo passo per realizzare queste delizie e personalizzarle secondo il vostro gusto.
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Vincotto 300 ml
- Olio di semi di arachide 1 l
- Vino bianco 150 ml
- Olio extravergine d'oliva 30 ml
Preparazione
-
Scaldate il vino e l'olio extravergine d'oliva in un pentolino fino a renderli tiepidi.
-
In una ciotola capiente, versate la farina setacciata e aggiungete il mix di vino e olio. Impastate con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
-
Avvolgete l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
-
Dividete l'impasto a metà e stendetelo su un piano infarinato con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 2 mm.
-
Con un tagliapasta a rotella, ricavate delle strisce rettangolari. Pizzicate i lembi del lato corto per formare delle conchette, poi arrotolatele a formare delle piccole rose.
-
Disponete le cartellate su una spianatoia e lasciatele riposare per almeno cinque ore.
-
Friggete le cartellate in olio di semi caldo, immergendole poco alla volta. Cuocetele per 3-4 minuti per lato finché non saranno dorate.
-
Scolatele su carta assorbente o una gratella per eliminare l'olio in eccesso.
-
Scaldate leggermente il vincotto in un pentolino e immergetevi le cartellate, una alla volta, per insaporirle. Servitele subito dopo averle condite.
Consigli
Per una variante adatta anche ai più piccoli, potete sostituire il vincotto con miele o una crema spalmabile al cioccolato. Se preferite un tocco di croccantezza, aggiungete delle mandorle tritate sulla superficie delle cartellate prima di servirle. Potete anche aromatizzare l'impasto con un pizzico di cannella o scorza d'arancia grattugiata per un profumo ancora più invitante.
Conservazione
Le cartellate possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per una settimana. Se già condite, è meglio consumarle entro pochi giorni per apprezzarne al meglio la fragranza. Potete riporle in una tortiera o in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Impiattamento
Presentate le cartellate su un piatto da portata ampio, disponendole a cerchio per esaltarne la forma a rosa. Potete decorare il piatto con qualche foglia di alloro o rametti di rosmarino per un tocco di colore. Se avete scelto di utilizzare il miele o il cioccolato, colate un filo di condimento sopra le cartellate per un effetto visivo accattivante.
Abbinamento
Le cartellate si sposano perfettamente con un Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la leggera effervescenza, esalta il sapore del vincotto e bilancia la dolcezza del dessert. In alternativa, potete optare per un passito o un moscato per un abbinamento altrettanto delizioso.