Ciambella di Natale

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Elba DOC Aleatico
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo 1h di cottura
La ciambella di Natale è un dolce soffice e profumato, ideale per iniziare con dolcezza le giornate festive o per accompagnare una tazza di tè durante i pomeriggi invernali. Perfetta per la colazione di tutta la famiglia, questa ciambella racchiude i sapori e gli aromi tipici del periodo natalizio, come la cannella e l’arancia, che evocano subito l’atmosfera magica delle feste.
La ricetta è semplicissima: basterà mescolare gli ingredienti, aggiungere un tocco di spezie natalizie e trasferire il composto nello stampo prima di infornare. Il risultato è un dolce genuino, dal profumo irresistibile, che renderà speciale ogni momento della giornata.
Vediamo insieme come preparare la ciambella di Natale. Se ami i dolci delle feste, prova anche il tronchetto di Natale, il pane di Natale, le pettole di Natale o il Butterstollen.
Ingredienti
- Farina 00 250 g
- Burro 150 g
- Zucchero 150 g
- Uova 4
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Arance 1 scorza
- Sale q.b.
Per decorare
- Ciliegie candite 200 g
- Mandorle 50 g
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo, setacciate insieme la farina, il lievito, il sale e la cannella per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.
-
Sistemate il burro morbido in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate il composto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema chiara, gonfia e spumosa.
-
Unite le uova, una alla volta, continuando a mescolare con le fruste elettriche. Amalgamate perfettamente ogni uovo prima di aggiungere il successivo per ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete gradualmente le polveri setacciate al composto di burro e uova, incorporandole con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
-
Grattugiate la scorza dell’arancia e unitela all’impasto, mescolando per distribuire l’aroma in modo uniforme.
-
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella del diametro di 24 cm per evitare che il dolce si attacchi.
-
Versate l’impasto nello stampo, riempiendolo fino a ¾ dell’altezza. Battete delicatamente il fondo dello stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
-
Infornate e cuocete per circa 60 minuti. Quando la superficie sarà dorata, copritela con un foglio di carta stagnola per evitare che si scurisca troppo.
-
Fate la prova stecchino per verificare la cottura: inserendo uno stuzzicadenti al centro del dolce, dovrà uscire asciutto e pulito.
-
Sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente per almeno 2 ore. Una volta raffreddata, capovolgetela su un piatto da portata ed estraete delicatamente lo stampo.
-
Decorate la ciambella con ciliegie candite e mandorle a lamelle per un tocco festivo prima di servirla.
Consigli
Aggiungete un uovo alla volta, incorporandolo perfettamente agli altri ingredienti prima di passare al successivo: questo passaggio è fondamentale per garantire una consistenza soffice al dolce.
Per una presentazione più scenografica, potete utilizzare uno stampo decorato o con scanalature anziché uno liscio. Ricordate di imburrarlo e infarinarlo accuratamente per una sformatura perfetta.
Personalizzate l'aroma della ciambella di Natale: se non amate l’arancia, potete usare scorza di limone; se la cannella non vi piace, omettetela o sostituitela con vaniglia. Per arricchire l’impasto, aggiungete noci spezzettate come ultimo ingrediente prima di trasferire il composto nello stampo.
Conservazione
La ciambella di Natale si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 4-5 giorni, mantenendo intatta la sua morbidezza e freschezza.
Impiattamento
Capovolgete la ciambella su un piatto piano adatto, così sarà più semplice affettarla. Tagliate il dolce con delicatezza utilizzando un coltello da pane e servite ogni fetta su piattini da dessert. Per un tocco speciale, decorate ogni fetta con ciliegie candite extra e mandorle a lamelle.
Abbinamento
La ciambella di Natale è perfetta per la colazione, servita con un caffellatte o un bicchiere di succo di frutta agli agrumi. Se invece la proponete come dessert di fine pasto, potete abbinarla a un vino dolce e liquoroso come un Passito di Pantelleria, un Vin Santo o un Aleatico dell’Elba. Per un menu completo, se servite la ciambella di Natale a conclusione di un pranzo o una cena, optate per un piatto unico come una zuppa di verdure e legumi o uno stufato di carne ricco, accompagnati da pane arrostito.