Polpette di pane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Orta Nova Rosato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 20 min di cottura
Le polpette di pane al sugo sono un piatto semplice e delizioso, perfetto per chi ama i sapori genuini e desidera ridurre gli sprechi in cucina. Questa ricetta affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana, dove nulla veniva sprecato e il pane raffermo trovava nuova vita in piatti gustosi e nutrienti. Le polpette di pane sono un esempio perfetto di cucina sostenibile e creativa, che trasforma ingredienti semplici in una pietanza ricca di sapore.
Ideali per ogni stagione, queste polpette possono essere preparate con ingredienti facilmente reperibili tutto l’anno. La loro versatilità le rende adatte a qualsiasi occasione, da un pranzo in famiglia a una cena informale con amici. Inoltre, la cottura al forno le rende una scelta più leggera rispetto alla frittura tradizionale, senza rinunciare al gusto. Se siete alla ricerca di un piatto vegetariano che conquisti tutti, le polpette di pane al sugo sono la soluzione perfetta. Personalizzabili con spezie e aromi a piacere, queste polpette possono essere arricchite con formaggi diversi o erbe aromatiche fresche, per un tocco personale che farà la differenza. Scopriamo insieme come fare polpette di pane al sugo, un piatto che vi sorprenderà per semplicità e bontà.
Ingredienti
- Passata di pomodoro 300 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Formaggio pecorino 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Uova 1
- Latte intero q.b.
- Pane (mollica) q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Immergete la mollica di pane nel latte fino a quando sarà ben ammorbidita. Strizzatela accuratamente per eliminare il liquido in eccesso.
-
In una ciotola capiente, mescolate la mollica strizzata con l'uovo, il pecorino grattugiato, l'aglio tritato finemente, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato. Lavorate il composto fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi formate delle polpette di dimensioni uniformi (potete usare un cucchiaio per aiutarvi a dosare l'impasto).
-
Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e dorate le polpette, facendo attenzione a non romperle.
-
Nel frattempo, in un'altra pentola, riscaldate la passata di pomodoro a fuoco medio. Aggiungete un pizzico di sale e, se gradite, un po' di pepe o altre spezie a piacere.
-
Trasferite le polpette nella pentola con il sugo di pomodoro e lasciatele cuocere a fuoco lento per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
-
Servite le polpette di pane al sugo calde, guarnite con prezzemolo fresco tritato.
Consigli
Per rendere le vostre polpette di pane ancora più saporite, potete aggiungere all'impasto delle erbe aromatiche come basilico oppure origano. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il pecorino con parmigiano o un mix di formaggi. Per una variante più leggera, potete cuocere le polpette direttamente nel sugo senza soffriggerle prima. Se amate i sapori piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino al sugo di pomodoro. Infine, per una versione vegana, sostituite l'uovo con un cucchiaio di farina di ceci, il formaggio con lievito alimentare in scaglie e il latte con una bevanda di soia.
Conservazione
Le polpette di pane al sugo si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle, riscaldatele in padella o nel microonde. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle: disponetele su un vassoio rivestito di carta forno e mettetele in freezer. Una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Per gustarle, lasciatele scongelare in frigorifero e riscaldatele nel sugo.
Impiattamento
Servite le polpette di pane al sugo in piatti fondi, cospargendole con una generosa quantità di sugo. Aggiungete una spolverata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e freschezza. Potete accompagnare le polpette con fette di pane tostato o crostini, per un contrasto di consistenze. Se volete stupire i vostri ospiti, servite le polpette in piccole cocotte individuali, perfette per mantenere il calore e creare un effetto scenografico.
Abbinamento
Le polpette di pane al sugo si sposano perfettamente con un vino rosato come l'Orta Nova Rosato DOC, che con la sua freschezza e le note fruttate esalta il sapore del piatto senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo leggermente zuccherato, che bilanceranno la dolcezza del sugo. In alternativa, una birra chiara e leggera può essere un'ottima scelta per chi ama i sapori più decisi.