Seguici

Canestrelli

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
canestrelli
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Dolcetto delle Langhe Monregalesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 663.2 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione30 min di riposo30 min di raffreddamento10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 663,2 kcal
Carboidrati 83,6 g
di cui zuccheri 30,9 g
Proteine 9 g
Grassi 32,8 g
di cui saturi 19,9 g
Fibre 2,2 g

Pubblicato:

I canestrelli sono deliziosi biscotti friabili, tipici delle regioni del Piemonte e della Liguria, veri must tradizione culinaria italiana. Noti per la loro consistenza burrosa e il delicato sapore di limone, sono perfetti per accompagnare un tè pomeridiano o come gustoso spuntini in qualsiasi momento della giornata. La loro forma caratteristica, simile a una piccola margherita con un foro centrale, li rende immediatamente riconoscibili.

La ricetta dei canestrelli fatti in casa è semplicissima da realizzare e non richiede particolare esperienza in cucina. Gli ingredienti principali, come farina, burro e zucchero, sono facilmente reperibili e di uso comune, mentre l’aggiunta di vanillina e scorza di limone dona a questi biscotti un aroma unico. Sebbene esistano diverse varianti regionali, la versione che vi proponiamo è quella tradizionale piemontese, preparata con una pasta frolla ricca e profumata. I canestrelli sono perfetti da gustare in ogni stagione, ma grazie al loro sapore fresco e leggero, sono particolarmente apprezzati durante la primavera e l’estate. Scopriamo insieme come realizzarli.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. ingredienti canestrelli

    In una terrina, unite la farina, lo zucchero, una presa di sale, la vanillina e il lievito. Aggiungete i tuorli, il burro ammorbidito a tocchetti e la scorza di limone grattugiata.

  2. impasto canestrelli

    Lavorate l'impasto con le mani fino a renderlo elastico e omogeneo. Formate una palla, copritela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti.

  3. stesura impasto canestrelli

    Riprendete l'impasto e stendetelo su un piano infarinato fino a ottenere una sfoglia spessa circa 1 cm.

  4. formina per canestrelli

    Con uno stampino rotondo dentellato, ritagliate dei dischetti. Utilizzate uno stampino più piccolo per eliminare la pasta al centro, creando così la classica forma dei canestrelli.

  5. canestrelli in forno

    Disponete i biscotti su una teglia imburrata e infarinata. Infornate a 170 °C per 10 minuti.

  6. canestrelli pronti

    Una volta cotti, lasciate raffreddare i biscotti su una gratella. Spolverateli con zucchero a velo prima di servirli.

Consigli

Per rendere i vostri canestrelli ancora più speciali, potete aggiungere un pizzico di cannella all'impasto per un tocco speziato. Se preferite una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine. Inoltre, potete personalizzare la ricetta aggiungendo un po' di cacao in polvere per creare dei canestrelli al cioccolato. Ricordatevi di utilizzare burro di alta qualità per garantire la massima friabilità e sapore ai vostri biscotti.

Conservazione

I canestrelli si conservano perfettamente in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa una settimana. Assicuratevi che si siano completamente raffreddati prima di riporli, per evitare che l'umidità comprometta la loro croccantezza. Se volete prepararli in anticipo, potete congelare l'impasto avvolto in pellicola trasparente e scongelarlo in frigorifero prima di utilizzarlo.

Impiattamento

Per presentare i canestrelli in modo elegante, disponeteli su un piatto da portata e spolverizzateli generosamente con zucchero a velo. Potete anche adagiarli su un vassoio rivestito con un tovagliolo di lino bianco per un tocco rustico e raffinato. Se volete stupire i vostri ospiti, serviteli accompagnati da una selezione di marmellate, confetture o creme spalmabili.

Abbinamento

I canestrelli si sposano perfettamente con un bicchiere di Dolcetto delle Langhe Monregalesi DOC, vino rosso piemontese dal sapore fruttato e leggermente tannico. In alternativa, potete abbinarli a un tè nero aromatizzato agli agrumi o a una tisana alla vaniglia, per esaltare il loro delicato profumo di limone e vaniglia.

Domande frequenti

Che cosa sono i canestrelli?

Sono biscotti tipici italiani, generalmente a forma di ciambelline, noti per la loro consistenza friabile e il sapore delicato.

Chi ha inventato i canestrelli?

I canestrelli risalgono al Medioevo, quando erano conosciuti come “nebule”. La versione moderna di pasta frolla è nata agli inizi dell’800 a Torriglia, in provincia di Genova.

Da dove deriva la parola “canestrelli”?

L'origine del termine è incerto. Si pensa derivi dalla parola “canestro”, un cesto di paglia o vimini dove i biscotti venivano messi a raffreddare dopo la cottura.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla